Image Alt

Blog

Budapest in un weekend: tutto quello che serve sapere

Budapest negli ultimi anni è diventata una delle mete più amate da turisti italiani ed europei, e non a caso.

La capitale ungherese, infatti, è un gioiello di città nella quale convergono storia e modernità. Il fiume Danubio divide letteralmente in due Budapest, separando Pest (la parte moderna e piena di vita) da Buda (la parte antica di origine romana).

Oltre ad essere stupenda, Budapest è anche generalmente economica, anche se il boom di turisti ha fatto alzare i prezzi quasi ai livelli del centro Europa.

Tutto questo rende la città perfetta per una mini-vacanza di tre o quattro giorni, per cui se stavate pensando di passare un weekend a Budapest, in questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sulla capitale ungherese.

Cominciamo!

Budapest di notte
Photo by Henrique Ferreira on Unsplash

Cosa vedere a Budapest

Come detto, Budapest negli ultimi anni è diventata particolarmente “famosa”, per cui è possibile che mentre stiate leggendo questo articolo siate già a conoscenza delle maggiori attrazioni della città. La capitale ungherese però è piena di sorprese e non finisce mai di stupire, per cui scopriamo insieme tutto quello che c’è da vedere in un weekend a Budapest.

Palazzo Reale (Kiralyi Palota)

Il nostro consiglio è quello di partire dalla zona antica di Buda, piena di storia e monumenti di origine romana e non solo. Proprio nel sud di Buda potete ammirare il Palazzo Reale di Budapest (Kiralyi Palota in ungherese).

L’edificio è imponente e, grazie alla sua posizione in cima ad una collina offre una meravigliosa vista sulla città. All’interno si trovano anche vari musei ed ogni giorno è possibile assistere al cambio della guardia (durante il weekend lo spettacolo è gratuito è più lungo!).

Centro di Budapest e Via Andrassy

Sempre nella zona antica della città vi consigliamo di passeggiare tra le vie del centro storico. In particolare, Via Andrassy è la via più bella e importante del centro storico.

Camminando lungo questa via potrete ammirare la Piazza degli Eroi e il “Monumento del Millennio“, il Teatro Nazionale dell’Opera e l’Università delle Belle Arti e della Musica.

Lungo Danubio e Ponte delle catene (Szechenyi Lanchid)

Photo by Anna Hunko on Unsplash

Una volta innamorati di Buda, è il momento di spostarvi verso Pest. Per farlo, ovviamente, dovrete attraversare il Danubio. Quale modo migliore di farlo se non passando per il famoso Ponte delle Catene?

Questo ponte è il più vecchio e il più bello della città e offre una vista suggestiva su Budapest e sul lungo Danubio, specialmente di sera quando tutto è illuminato.

Parlamento di Budapest

Il Parlamento di Budapest
Photo by Gabriel Miklós on Unsplash

Gioiello di architettura e simbolo incontrastato della città, il parlamento di Budapest è di una bellezza mozzafiato. l’edificio si estende per ben 268 metri lungo la sponda est del Danubio, ha una larghezza di 123 metri e un’altezza di 96 metri. Quest’ultima misura è in linea nel rispetto dell’equilibrio tra la parte civile e religiosa della città: anche la Basilica di Santo Stefano raggiunge la stessa altezza.

Terme Szechenyi

Budapest può vantare decine di sorgenti termali la maggior parte delle quali di origine turca. Nel corso degli anni quindi sono stati costruiti vari stabilimenti termali, tra i quali sicuramente spiccano le terme Szechenyi.

Se decidete di passare un weekend a Budapest quindi, e volete rilassarvi, concedetevi pure una mezza giornata alle terme non ve ne pentirete!

Quartiere Ebraico

Il quartiere Ebraico è una delle zone più belle e autentiche di Budapest. Si trova a Pest, nel VII distretto, un’area anche nota come Erzsébetvàros. Traducibile in italiano con “La città di Elisabetta”, questa parte della città è dedicata alla regina Elisabetta di Baviera. A parte passeggiare per le vie del quartiere, non perdetevi:

  1. Il memoriale del ghetto, un ottimo punto di partenza per capire le dimensioni del ghetto di Budapest, uno dei più grandi d’Europa fino all’arrivo dei nazisti
  2. Il complesso della Grande Sinagoga: tempio, cimitero, memoriale e museo
  3. La Street Art del ghetto, nata come movimento per riqualificare la zona

Il Bastione dei Pescatori

il Bastione dei pescatori, situato nella zona di Buda, è un perfetto esempio di quanto questa città sia stata influenzata da diverse culture nel corso della storia. La struttura è parte integrante del panorama cittadino e dal 1987 anche del patrimonio dell’umanità UNESCO insieme al quartiere del Castello di Buda.

Il bastione prese il nome dal quartiere dei pescatori situato proprio sotto e all’inizio aveva una funzione difensiva. Solo all’inizio del ‘900, furono iniziati dei lavori che gli diedero l’aspetto attuale e che lo fecero diventare monumento integrante della città.

Chiesa di Mattia

Photo by Fay Tsoli on Unsplash

Proprio di fronte al Bastione dei Pescatori, sempre sulla collina di Buda, potete ammirare la Chiesa di Mattia.

Conosciuta anche come chiesa di Nostra Signora, questo edificio sacro edificato in stile tardo gotico ha più di 700 anni di storia durante cui è stato lo scenario di numerose incoronazioni e di due matrimoni reali. Trasformata in moschea sotto il dominio turco, la chiesa di Mattia è stata riportata all’antico splendore solo nel diciannovesimo quando è stato messo in atto un attento restauro.

Il tetto dell’edificio è coperto dalle famose piastrelle di ceramica Zsolnay e ciò all’intero complesso un fascino maggiore. La chiesa ha un’atmosfera unica ed è riccamente decorata con affreschi di due famosi pittori contemporanei al restauro, avvenuto a cavallo tra il 1895 e il 1903. Sulla parete a sinistra dell’ingresso è rappresentato il Rinascimento mentre i motivi orientali sono stati inseriti per rappresentare il dominio ottomano.

Vita notturna a Budapest

Come detto, Budapest è una città che regala monumenti e bellezze storiche insieme a tanta modernità e… divertimento! Infatti la capitale ungherese, come tante altre mete dell’est Europa, è perfetta per una vacanza giovane dove ci si vuole anche divertire e uscire la sera per locali.

Tra pub, discoteche, jazz club e ristoranti alla moda, la scelta è veramente super ampia:

  • Bob – Bacardi Original Bar –Uno dei club più alla moda di Budapest
  • Morrison’s Music Pub – Grande club dove ballare fino a tardi nel centro di Budapest
  • Divino wine bar – Enoteca di fronte alla Basilica dove gustare i vini tipici ungheresi
  • Hello Baby club – Locale trendy nella centale Via Andrassy, all’interno di un tipico edificio
  • Zsimpla Kert – Il ruin bar più famoso di Budapest, assolutamente imperdibile!

Cosa e dove mangiare a Budapest

La capitale ungherese è una città ricca di tradizioni anche a livello culinario. Zuppe di vario genere sono le protagoniste assolute della cucina locale, in particolare il gulasch, a base di spezzatino di manzo. Da non perdere però sono anche la zuppa di pesce gatto, quella di cavolo o in estate quella di frutti freschi.

Il salame ungherese e il porkolt, spezzatino di carni miste, sono altre specialità a base di carne da provare. I più golosi dovranno assaggiare i dolci tipici come il purè di castagne, gli gnocchetti di Somlo, le crepe alla Gundel e lo strudel.

Tra i locali dove provare questi famosi e deliziosi piatti tipici vi consigliamo:

  • Paprika Vendéglő – dove vi sembrerà di essere finiti un rifugio di montagna. Piatti ottimi e prezzi onesti, ma non dimenticatevi di prenotare!
  • Colombus – Originale ristorante costruito su una barca, con eventi e musica dal vivo
  • Frici Papa – una sorta di trattoria ungherese molto frequentata dalla gente locale, con cibo tradizionale squisito a prezzi stracciati, ed è aperta tutto il giorno!
  • Nagyi Palacsintázója – Famoso per le crepes ungheresi

Dove dormire a Budapest

Budapest è una città relativamente piccola, e i mezzi pubblici funzionano bene, specialmente nella parte moderna di Pest. Il consiglio, quindi, è quello di alloggiare proprio in questa zona, così da essere anche vicino a locali, ristoranti e negozi.

I prezzi degli alloggi si sono leggermente alzati negli ultimi anni, ma è ancora possibile trovare buone sistemazioni a prezzi generalmente umani.

Come muoversi a Budapest e come arrivare in centro dall’aeroporto

Photo by Elijah G on Unsplash

Budapest è una città dove i mezzi pubblici funzionano bene e sono economici. La sua metropolitana è la più antica d’Europa dopo quella di Londra, e le sue quattro linee coprono praticamente tutti i punti turistici della città.

In alternativa, tram, autobus, e taxi compiono egregiamente il loro lavoro: sono puntuali e consentono di raggiungere praticamente ogni punto della città.

A essi si affianca un servizio di biciclette comunali a noleggio chiamato Mol Bubi, che consente di girare Budapest in modo ecologico e divertente.

Anche per arrivare dall’Aeroporto in centro potrete contare sui trasporti pubblici. In particolare, potreste voler prendere l’autobus 200E fino al capolinea della metropolitana fermata Kőbánya Kispest. Da lì prendere la metro linea blu e scendere al centro di Budapest, oppure il treno dal terminal 1 dell’aeroporto di Budapest Ferihegy alla Stazione Occidentale di Budapest (soluzione più consigliata per rapporto tempo-prezzo).

Infine, per qualsiasi evenienza potrete sempre contare sulle varie app di taxi come Uber o simili.

25 anni, scrivo per passione e lavoro. Ho vissuto prima in Inghilterra, poi a Malta. Non conosco la mia prossima destinazione ed è proprio così che voglio che sia. Il mio sogno più grande è quello di essere libero da orari e luoghi, usando soltanto un PC come strumento di lavoro. "Invece di sognare la prossima vacanza, crea una vita da cui non vorresti mai scappare"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on