Image Alt

Blog

VIA FRANCIGENA

SULLA VIA FRANCIGENA CON ROAD TO ROME 2021

Quando ho scoperto che l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) stava selezionando blogger in veste di Ambassador per il progetto Road to Rome 2021 non credevo ai miei occhi!

Ho divorato il loro sito e ho inviato immediatamente la nostra candidatura sognando ad occhi aperti, incrociando le dita e pregando di poter partecipare a questa splendida avventura.

Per celebrare il suo ventesimo anniversario, l’Associazione ha organizzato un cammino da Canterbury a Santa Maria di Leuca per ripercorrere e mostrare tutte le tappe della storica Via di pellegrinaggio che comincia in Inghilterra e attraversa Francia, Svizzera e Italia.

3200 km di viaggio a passo d’uomo per promuovere il territorio e il turismo sostenibile, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia dell’ambiente e i cambiamenti climatici, e sostenere la candidatura della Via Francigena a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Inutile sottolineare che quando abbiamo saputo di essere stati scelti per percorrere la tratta da Viterbo a Roma la nostra gioia è schizzata alle stelle!

ma che cos’è la Via Francigena?

La Via Francigena è il cammino storico che dal Nord dell’Europa portava a Roma; alcuni pellegrini proseguivano poi sino a Santa Maria di Leuca per imbarcarsi e raggiungere Gerusalemme.

La prima testimonianza del percorso risale al 990 d.C. quando l’Arcivescovo britannico Sigerico lo affrontò tornando da Roma e annotando (fortunatamente) tutte le 79 tappe del suo itinerario verso Canterbury.

Oggi è uno dei cammini più famosi e amati dai pellegrini.

la Via Francigena e’ per tutti?

Assolutamente si, non occorre essere atleti, il cammino è adatto a chiunque e può essere personalizzato in base al proprio livello e alle proprie esigenze.

Ricordate che non è una gara, nessuno vi corre dietro, ANZI il bello è proprio procedere lentamente, solo così potrete apprezzare appieno la bellezza attorno a voi.

Per organizzare tutto al meglio potete trovare sul sito ufficiale quintali di informazioni relative a percorso, mappe, dove dormire, preparazione fisica, equipaggiamento, ecc.

Non aspettate altro tempo, partite e lasciatevi andare, vi prometto che sarà una delle avventure più incredibili della vostra vita!

si parte!

La “nostra” Via Francigena è cominciata il 6 settembre, quando ci siamo uniti al gruppo di camminatori ormai in viaggio da quasi 3 mesi!

Non sapevamo cosa aspettarci e devo ammettere che il Lazio ci ha stupiti per la sua bellezza, solitamente tutti si fermano a Roma (che è meravigliosa, sia chiaro) ma in realtà c’è molto altro in questa regione.

GIORNO 1

Insieme allo straordinario gruppo di #RoadtoRome2021 abbiamo percorso la tratta Viterbo-Vetralla passando per il fantastico borgo di San Martino al Cimino.

Il morale è alto, tutti sono gentili e scambiare qualche chiacchiera durante il percorso è un vero piacere, sembra di essere tra vecchi amici.

Camminare lentamente immersi nella natura è meraviglioso, dovremmo farlo tutti più spesso, forse è questo l’unico modo per staccare veramente la spina dalla vita di tutti i giorni.

I piedi, per ora, stanno bene, non sottovalutare scarpe e zaino ci ha risparmiato un sacco di problemi e i primi 20 km sono volati!

GIORNO 2

Ci siamo incamminati alla volta di Capranica, attraversando l’incantevole bosco di Fogliano fino alle Torri d’Orlando nel cuore di un immenso noccioleto lungo la via Cassia.

Il panorama è sempre più suggestivo e l’ospitalità dei Comuni che stiamo attraversando ci sta facendo innamorare ancora di più della nostra stupenda Italia!

GIORNO 3

Il sole ci ha messi a dura prova ma il panorama ci ha ripagati di tutta la fatica.

Dopo la visita dell’Anfiteatro e del Mitreo di Sutri (che non potete assolutamente perdervi se siete da queste parti), abbiamo camminato fino a Campagnano dove abbiamo ricevuto, come sempre, una splendida accoglienza.

Abbiamo scoperto di amare il viaggio lento perché a piedi si ha tutto il tempo di apprezzare anche le più piccole cose.

Siamo abituati a “correre” come pazzi per poter avere sempre di più, mentre la soluzione ai nostri problemi non è altro che rallentare per ritrovare noi stessi.

GIORNO 4

Altri 23 km macinati, passando per Formello fino a Isola Farnese, continuando a conoscere persone meravigliose che lavorano sodo per permettere a tutti noi di camminare sulla Via Francigena.

L’allegria e l’ospitalità italiana sono qualcosa di straordinario che stiamo provando sulla nostra pelle, vorremmo che quest’avventura durasse di più ma domani è il grande giorno, arriveremo a piedi fino a Piazza San Pietro.

Non stiamo più nella pelle, sarà una giornata memorabile.

GIORNO 5

FINALMENTE ROMA DOPO 110 KM DI CAMMINO!

Per cinque giorni abbiamo camminato lungo la Via Francigena e vi assicuro che quando si viaggia così lentamente è una quantità di tempo enorme!

Da Viterbo siamo arrivati in Piazza San Pietro al fianco di una marea di nuovi amici, ciascuno con alle spalle una storia straordinaria.

Abbiamo attraversato borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato, foreste, campagne, sentieri e luoghi storici che ci hanno aiutato a comprendere la grandezza dell’antica Roma.

Non avremmo mai immaginato che un cammino potesse essere un’esperienza così potente in grado di regalarci un turbinio di emozioni. 

È stata l’ennesima prima volta per noi, e il cuore ci scoppia di gioia perché sentiamo di aver appena trovato un altro modo di viaggiare che ci renderà felici!

E ADESSO?

Un mese dopo, ancora scalpitanti e impazienti di rimetterci in cammino, abbiamo avuto l’onore e il privilegio di unirci a Road to Rome 2021 per le ultime due tappe, da Otranto a Santa Maria di Leuca!

Due giorni indimenticabili al fianco di grandi camminatori e straordinari viaggiatori, alcuni di loro hanno addirittura percorso tutti i 3200 km della Via Francigena dimostrando di avere una forza, un coraggio e un cuore che solo una manciata di persone al mondo possiedono.

Ci teniamo a ringraziare l’Associazione Europea delle Vie Francigene per averci dato l’opportunità di partecipare a questo storico evento, grazie di cuore a tutto lo staff per la disponibilità, per l’assistenza e per averci fatto conoscere questo nuovo e affascinante modo di viaggiare. La vostra passione è il motore che ha resto tutto questo possibile.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
Erzurum mutlu son Finike mutlu son Ereğli mutlu son Erenler mutlu son Espiye mutlu son Fındıklı mutlu son