Varsavia: le migliori attrazioni della capitale polacca
Conosciuta per molti anni come la “Parigi del nord”, Varsavia è una meta perfetta per un weekend lungo. La capitale polacca, infatti, non solo è piena di arte, monumenti e storia, ma è anche particolarmente economica!
Per centinaia di anni la città ha conosciuto grande splendore e centralità nell’Europa, spazzati via purtroppo dall’invasione nazista e dai bombardamenti della Second Guerra Mondiale. Successivamente, poi, Varsavia ha conosciuto nuove difficoltà causate dal regime comunista.
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, la capitale della Polonia è riuscita finalmente a risollevarsi ed oggi è una delle capitali europee più apprezzate dai turisti di tutto il mondo.
Andiamo a scoprire quindi le principali attrazioni da vedere a Varsavia!
Città vecchia e Piazza del Mercato

Esattamente come a Cracovia, di cui vi abbiamo già parlato, anche il cuore di Varsavia è rappresentato dalla “Città vecchia”, dove sorge la Piazza del Mercato.
Questa piazza è stata per anni centro della vita quotidiana della città dove avvenivano tutti gli eventi più importanti. Qui si trova anche una statua della sirenetta, considerata la sorella di quella più famosa di Copenaghen.
Inoltre, la Piazza del Mercato è circondata da tante case colorate, interamente ricostruite dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Piazza del Castello e Castello Reale

Ad unire la città vecchia con la città nuova troviamo Piazza del Castello. Oltre alla bellezza intrinseca della piazza, da non perdere sicuramente è il Castello reale, da cui ovviamente la piazza prende il nome.
Il castello fu costruito per la prima dai Duchi di Masovia. Purtroppo però nel tempo questo castello ha subito danni di ogni genere: guerre, saccheggi e incendi. Ricostruito nel 1984, oggi è stato trasformato in un museo d’arte che è casa di svariate mostre, nonché di due opere di Rembrandt.
Inoltre, al centro della piazza si può ammirare la colonna di Sigismondo, costruito in onore al Re Sigismondo che trasferì la capitale della Polonia da Cracovia a Varsavia nel 1644.
Strada Reale di Varsavia

Proprio da Piazza del Castello parte la Strada Reale di Varsavia, una via lunga 4 chilometri contorniata da palazzi barocchi e rinascimentali, chiese, palazzi borghesi, bar, ristoranti di lusso e negozi di souvenir.
Camminare lungo questa strada significa immergersi nell’architettura tipica della città ed inoltre potrete osservare vari luoghi d’interesse l’Università Pubblica, la sede dell’Accademia Polacca delle Scienze (casa della statua di Niccolò Copernico), o la Chiesa di Santa Croce, dove riposa il cuore di Chopin.
Residenza di Wilanow

Vi starete chiedendo probabilmente dove finisca la Strada Reale, una via così bella e importante. Ebbene, questa strada arriva proprio alla Residenza di Wilanow, uno dei must di Varsavia, nonché un complesso architettonico meraviglioso.
Chiamata da alcuni la “Versailles Polacca”, la residenza è stata costruita nel 1600 e da allora è stata la dimora di diversi re e nobili. Potrete visitare la Residenza di Wilanow anche all’interno, dove sono custoditi affreschi e arredi d’epoca.
Inoltre, molto consigliata è una passeggiata nel parco che lo circonda fatto di sentieri, laghetti, fontane e statue. Infine, è possibile anche affittare una barchetta e navigare il fiume dietro la Residenza!
Parco e Palazzo Lazienki

Il Palazzo e il Parco Lazienki sono molto simili alla Residenza di Wilanow, e sicuramente i due complessi se la battono in bellezza.
Anche questo palazzo è stato la residenza estiva di vari nobili nel corso degli anni ed oggi è stato trasformato in un museo. Particolarmente bello è inoltre il parco che circonda il Plazzo Lazienki dove, oltre al tanto verde, è possibile visitare altri palazzi più piccoli e la statua di Frederyk Chopin, il famoso compositore nato proprio a Varsavia.
Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia

Il Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia è un luogo particola: è molto amato dai turisti, ma non piace proprio agli abitanti di Varsavia, che lo hanno soprannominato “Il Mostro”.
Se vi state chiedendo il perché, probabilmente la risposta si trova guardandolo da fuori. Si tratta infatti di un palazzone imponente che conta 42 piani, che svetta sulla città con la sua architettura grigia, squadrata e triste tipica del regime comunista che lo costruì. In completo contrasto con le bellezze barocche e rinascimentali di Varsavia, il Palazzo della Cultura e della Scienza oggi ospita bar, cinema, uffici, una piscina e una terrazza panoramica al 30° piano, la quale è invece probabilmente la ragione per cui il palazzo è particolarmente amato dai turisti.
Quartiere Praga

No, il quartiere non prende il nome dalla capitale Ceca e non c’entra niente con essa. Si chiama così, invece, perché per costruirlo venne purtroppo bruciata un’intera foresta e in polacco “bruciare” si traduce “prażyć“, cioè “Praga”.
Il quartiere è perfettamente autentico e qui si può ammirare la vera Varsavia, anche grazie al fatto che è miracolosamente sfuggito ai bombardamenti della Guerra Mondiale. Purtroppo, però, per anni è stato un quartiere molto pericoloso, che è stato rivalutato dopo che Roman Polanski l’ha scelto per girare il film “Il Pianista“.
Il Ghetto Ebraico di Varsavia

Se decidete di visitare Varsavia, non potete non addentrarvi nella storia ebraica.
Nella capitale della Polonia prima della Seconda Guerra Mondiale risiedevano 400.000 ebrei, costituendo la seconda comunità ebraica più grande del mondo dopo quella di New York.
Nel 1940, la zona dove vivevano gli ebrei fu divisa da un muro in due parti, chiamate piccolo e grande ghetto. Un numero indefinito e spaventosamente alto di ebrei morì negli anni a seguire.
Oggi del vecchio Ghetto Ebraico rimangono alcuni palazzi semi-distrutti in Via Pozna. Questi palazzi sono stati lasciati appositamente proprio come erano stati ridotti dai nazisti, sulle cui facciate sono installate gigantografie di alcuni degli ebrei uccisi.
Inotlre, per non dimenticare, è stata creata la Via della Memoria, composta da 16 blocchi in granito e dal monumento agli eroi del Ghetto.
Dove dormire a Varsavia
Varsavia è la città più grande della Polonia ed è divisa in distretti amministrativi. La zona più centrale è il distretto di Centrum, dove si trovano le attrazioni principali e i quartieri di maggiore interesse come la città vecchia (Stare Miasto), città nuova (Śródmieście Północne) e Stara Praga.
I quartieri appena citati sono scelte perfette per cercare un alloggio, specialmente se siete un gruppo di amici o una giovane coppia. In particolare, vi consigliamo:
- Old Town Kanonia Hostel & Apartments, un ostello a soli 200 metri dal castello reale;
- Castle Inn Varsaw, un B&B a pochi passi dal castello di Varsavia.
- Royal Warsaw Apartment, un appartamento centrale e ben attrezzato.
Se invece siete famiglie con bambini, potreste voler scegliere sempre la Città Vecchia oppure il quartiere di Ujazdów. Se volete, potete dare un’occhiata all’Apartament Wiejska 9, un complesso di appartamenti completamente attrezzati, oppure all’Ibis Styles Warszawa Centrum, un bellissimo hotel con parcheggio e reception 24h.
Assicurazione di Viaggio
Come sempre, vi vogliamo ricordare l’importanza di partire in viaggio senza pensieri. Con l’assicurazione di viaggio di Europ Assistance, che anche noi usiamo sempre per i nostri viaggi, potete avere assistenza sanitaria 24h e presa in carico di tutti i costi necessari, il rimborso di spese ospedaliere e farmaceutiche, protezione da Covid, assistenza on the road e tanto altro ancora.
Inoltre, collegandovi da questo link potete ricevere uno sconto del 10% riservati a voi fan di Trip’N’Roll!