Image Alt

Blog

TRANSIBERIANA FAI DA TE – TUTTE LE INFO

La Transiberiana fai da te non è più un sogno!

È ora possibile acquistare online i biglietti di tutti i treni che percorrono la leggendaria ferrovia. 

Non dovrete più rivolgervi ad un’agenzia ma potrete fare tutto comodamente seduti sul divano di casa, muniti di pazienza e un buon caffè.

INIZIAMO!

Il sito delle ferrovie russe ha finalmente una versione in inglese, non sarà stato tradotto da un docente universitario ma per quello che serve a noi può bastare.

Non dovete far altro che cliccare QUI
transiberiana fai da te– Per prima cosa cliccate su “Registration” in alto a destra, inserite i vostri dati e create un account.

– Ora tornate nella home, inserite città di partenza, destinazione, data e cliccate invio.

– Vedrete la lista dei treni disponibili per quel giorno, MA RICORDATE CHE L’ORARIO INDICATO SARÀ SEMPRE QUELLO DI MOSCA, quindi per le tappe successive dovrete calcolare le ore di differenza in base al fuso orario (+2, +4, ecc.).

– Cercate i treni che hanno i compartimenti “sleeping”, ovvero con lettini per dormire durante le lunghe tratte

Noi vi consigliamo di scegliere la terza classe, la Platzkart, per un’esperienza più autentica e indimenticabile.

Una volta trovato il treno che più si adatta alle vostre esigenze, cliccate sulla classe, selezionate il vagone e confermate con go to passenger data entry and seat selection.

– Inserite i vostri dati anagrafici (nel paragrafo Travel Insurance noi abbiamo tolto i due flag perché avevamo già la nostra assicurazione) e finalmente potrete scegliere il vostro posto.

Quelli ai lati vicino al bagno costano meno e nonostante la paura iniziale, per noi sono stati un’ottima scelta.

IMPORTANTISSIMO: IN QUESTO RIQUADRO ASSICURATEVI CHE IN ALTO A DESTRA CI SIA IL SIMBOLO “@“, CHE SIGNIFICA CHE RICEVERETE IL BIGLIETTO SULLA MAIL E POTRETE STAMPARLO SUBITO.
transiberiana fai da teOra non dovete far altro che confermare, procedere con il pagamento ed il gioco è fatto!


Ripetete la procedura per ogni tappa russa e potrete partire con tutti i vostri biglietti già stampati nello zaino e risparmiare un sacco di soldi!

TRANSIBERIANA FAI DA TE – CONSIGLI UTILI

Se state progettando di viaggiare sulla Transmongolica abbiamo altri due consigli per voi:

– da Ulan Ude, l’ultima città in Russia, entrate in Mongolia con l’autobus per Ulan Bator.

Costa meno e risparmierete molto tempo con i controlli al confine (biglietto acquistabile direttamente in stazione dei bus, partenza 7.30 del mattino.

L’indirizzo della stazione è: Ulitsa Sovetskaya, 1, Ulan Ude).

– per l’ultima tappa, il treno da Ulan Bator a Pechino, acquistate il biglietto direttamente in stazione a Ulan Bator (a novembre il treno c’era solo il giovedì, ma d’estate sembra viaggi anche la domenica).

TRANSIBERIANA FAI DA TE – DOVE DORMIRE

Ovunque ci sono ostelli che vanno dai 5 ai 10 euro a notte, che potrete prenotare anche in viaggio tappa per tappa.

Scaricate sul cellulare le app di BookingHostelworld, oppure potete usare Couchsurfing.com e farvi ospitare da persone locali a costo zero.

Detto questo, e facendo due conti, possiamo sfatare il mito che la Transiberiana sia un’esperienza costosa!

Basta solo un minimo di lavoro, spirito d’adattamento (quello non deve mancare mai) e potrete realizzare anche questo sogno che ora è finalmente alla portata di tutti.

Buon avventura viaggiatori!


p.s: se volete sapere come ottenere il visto russo in un attimo, abbiamo scritto tutto QUI!

IT’S NEVER TOO LATE!

Comments

  • 11 Gennaio 2018

    Grazie ragazzi!
    Bellissimo post è davvero utile! Prima o poi vorrei percorrere la Transiberiana e seguirò i vostri consigli!

    Federica
    Ioviaggiocosi.

    reply
  • Rai
    15 Gennaio 2018

    Ragazzi grazie alle vostre dritte posso dare dei suggerimenti ad amici viaggiatori che come voi vogliono provare l’esperienza della transiberiana. Buoni consigli fanno sempre bene buon tuttoooo

    reply
  • Valentina Sellitto
    12 Aprile 2019

    Ciao e grazie per l’utilissimo post.
    Volevo chiedervi se nel treno ci sono le prese elettriche per caricare il cellulare e se avete dovuto comprare una SIM card russa per avere connessione internet e poter fare le varie prenotazioni o reperire informazioni lungo il viaggio.
    Altro domanda, forse sciocca.. prenotare un “lettino” significa avere il lettino e solo quello per tutta la tratta che si è scelto? Ho visto foto di vagoni con sopra i letti e sotto i sedili …anche per voi È stata una cosa del genere?
    Una tratta “lunga” quante ore può impegnare? Per capire come organizzarsi per il cibo e per il bagno.
    Grazie di tutto, vorrei organizzare questo viaggio al più presto.

    reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on