TORINO MAGICA, IL TOUR DEL MISTERO
Sapevate che Torino è soprannominata “la città magica”? A quanto pare farebbe parte del triangolo della magia bianca insieme a Praga e Lione e al tempo stesso di quello della magia nera con Los Angeles e San Francisco. Persino i due fiumi, il Po’ e la Dora, sarebbero portatori di correnti energetiche opposte, negative e positive.
Questo è solamente uno dei tantissimi aneddoti misteriosi che abbiamo imparato in una sola sera partecipando al tour Torino Magica di Somewhere Tours, un tour operator che dal 1997, spinto da una profonda passione, propone le migliori esperienze che Torino e il Piemonte possano offrire.
Per due ore abbiamo attraversato i vicoli della città accompagnati da Enrico, la nostra preparatissima guida che ci ha mostrato decine di piccoli dettagli che da soli non avremmo mai notato.
il percorso
Siamo partiti da Piazza Statuto dove sorge la fontana dedicata ai minatori che persero la vita durante la costruzione della galleria del Frejus.
Questo è il punto in cui l’anima oscura della città raggiunge la sua massima potenza, nel sottosuolo è stata infatti rinvenuta un’antica necropoli e l’angelo in cima alla fontana, con una stella a cinque punte sulla fronte, secondo alcuni rappresenterebbe Lucifero.

Tra corso Regina Margherita, Corso Valdocco e Corso Principe Eugenio abbiamo scovato un altro sito che i torinesi chiamano il Rondò della Forca, l’esatto luogo in cui un tempo avvenivano le impiccagioni pubbliche, a due passi dalla casa del boia (che abitava in via Bonelli 2, per la precisione).
C’è anche una statua di Don Giuseppe Cafasso, patrono dei condannati a morte e raffigurato proprio nell’atto di porgere una croce ad un condannato.
i simboli massonici
Abbiamo proseguito verso la Fontana Delle Quattro Stagioni di Piazza Solferino, dove due statue femminili (la primavera e l’estate) e due maschili (l’autunno e l’inverno) sono considerate simboli della massoneria, oltre ai numerosissimi simbolismi presenti sul resto della fontana.
Pochi metri più in là, in via Lascaris, dei misteriosi occhi scavati alla base di un antico edificio ci ricordano che questo un tempo era la sede di una Loggia Massonica.

SATANA E GLI OMICIDI IRRISOLTI
Proseguendo verso il centro della città ci siamo imbattuti nel Portone del Diavolo, la porta d’ingresso al Palazzo Trucchi di Levaldigi che in origine ospitava la Reale Fabbrica dei Tarocchi e oggi è sede della Banca Nazionale del Lavoro, al cui centro spicca il volto del Diavolo con due serpenti stretti tra i denti.
Su questo palazzo si raccontano storie di misteriosi omicidi, come quello di una ballerina durante una festa di Carnevale o quello di un soldato scomparso e ritrovato vent’anni dopo nell’intercapedine di un muro.
Per associarvi ulteriore timore, il Ministro delle Finanze dei Savoia fece installare il portone di notte cosicché al mattino il popolo non poté fare a meno di pensare che solo il Diavolo sarebbe stato capace di una cosa simile.

L’ANIMA BIANCA DELLA CITTA’
La parte “bianca” della Torino Magica inizia con Piazza San Carlo per poi spostarsi in Piazza Castello nei cui sotterranei, secondo la leggenda, si trovavano le grotte alchemiche, considerate delle vere e proprie porte magiche per altre dimensioni parallele (si pensa che perfino Nostradamus le abbia visitate).
Concludiamo il nostro tour alla Chiesa della Grande Madre di Dio dove la statua di Vittorio Emanuele I indicherebbe, secondo antiche credenze, la posizione del Santo Graal, la coppa con la quale Gesù celebrò l’ultima cena.
Naturalmente questi sono solo alcuni dei tanti misteri che la nostra guida ci ha svelato nel corso della serata, mostrandoci inoltre la presenza di maschere demoniache nascoste in tutto il centro storico che non hanno fatto altro che aumentare la nostra curiosità per la storia di Torino, che a quanto pare, si trova esattamente a metà tra il bene e il male.

SPECIALE HALLOWEEN
Oltre a Torino Magica ci sono tanti altri tour notturni molto affascinanti che prevedono la visita di alcuni dei palazzi storici più affascinanti della città, come l’Accademia delle Belle Arti, i sotterranei del Museo di Antichità o l’incredibile Palazzo Reale.
Per chi cerca un po’ di brivido, Somewhere organizza anche una caccia al tesoro per risolvere una misteriosa sequenza di delitti senza nome.
Buon divertimento!
TORINO MAGICA: INFORMAZIONI UTILI
QUANDO
Giovedi e Sabato alle 18.00 e alle 21.00
PREZZO
25 Euro
DURATA
2 ore e mezza
COME PRENOTARE
Dal sito di Somewhere Tours cliccando QUI