TEOTIHUACAN, MESSICO: COME ARRIVARE E INFO UTILI
Teotihuacan, “La città degli Dei”: il sito archeologico più visitato del Messico

LA STORIA DI TEOTIHUACAN IN MESSICO
Le rovine di Teotihuacan, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, rappresentano il sito di maggior interesse se siete in visita a Città del Messico. Sorgono su un altopiano a 2300 metri di altitudine e si trovano a soli 40 chilometri dalla capitale messicana.
Le origini della città di Teotihuacan, la più grande dell’epoca precolombiana, sono tutt’ora poco chiare, si crede risalga al 300 a.C. e che sia stata costruita dal popolo dei Totonachi, anche se ci sono evidenti tracce del popolo Zapoteco, Maya ed Atzeco.
Nel periodo del suo massimo splendore, la popolazione arrivò a toccare le 150.000 persone, rendendola di fatto una delle dieci città più grandi del mondo di quell’epoca, incredibile se pensiamo che poteva essere paragonata a una civiltà europea!
Se sulla nascita di Teotihuacan restano ancora molti dubbi, ciò che rappresenta un vero e proprio mistero sono le cause della sua fine, che avvenne intorno al VI secolo d.C.. Le ipotesi degli studiosi sono possibili ripetuti incendi e attacchi da parte di altri popoli, uniti ai cambiamenti climatici che portarono ad un raffreddamento globale delle temperature probabilmente causate da una potentissima eruzione vulcanica nel Nord America.
Quel che è certo è che Teotihuacan fu il più grande centro culturale e manifatturiero dell’America Centrale, con un’influenza talmente potente da poter esser paragonata a quella dell’Impero Romano.
MAPPA DI TEOTIHUACAN

La città di Teotihuacan è attraversata interamente dalla Calzada de Los Muertos, la Via dei Morti, l’immensa strada di 4 km che unisce le Piramidi alla Ciudadella (la Cittadella).
La Cittadella, che comprende il Palazzo della Farfalla e il Tempio del Serpente Piumato (o “Quetzalcoatl”), la cui scalinata è decorata con bellissime teste di serpente che fuoriescono da un petalo con undici penne stilizzate, era un’area sacra che rappresentava il fulcro politico-religioso della città. Qui vivevano i sacerdoti e gli abitanti più ricchi e potenti.
Tra i diversi edifici presenti nel sito, i più importanti sono senza ombra di dubbio l’enorme Piramide del Sole (che con i suoi 71 metri d’altezza è la seconda piramide più grande dell’America Centrale e terza nel mondo) e la Piramide della Luna, utilizzate per cerimonie religiose in onore degli Dei e sacrifici umani. E’ possibile salire su entrambe da cui godrete di una vista magnifica ma preparatevi a una lunghissima fila per la Piramide del Sole durante le ore centrali della giornata (secondo la leggenda, chiunque arrivi alla cima potrà esprimere un desiderio!)
Uno dei particolari più incredibili è che tutti gli edifici di Teotihuacan sono orientati verso il punto in cui il Sole tramonta nel giorno del solstizio invernale. Alcuni studiosi hanno addirittura interpretato il numero e l’orientamento delle sue piramidi come un riflesso perfetto del nostro Sistema Solare, essendo allineate in modo tale da ricreare la posizione di ciascuna orbita di ogni pianeta, con la Piramide del Sole, posizionata al centro delle altre strutture, che rappresenterebbe il Sole al centro del nostro Sistema Solare.
Prima di uscire potete visitare il Museo de la Cultura Teotihuacana (l’ingresso è compreso nel prezzo del biglietto) dove sono esposti più di 600 reperti di materiali differenti: ceramica, legno, roccia, osso e molti altri. Vi aiuterà a conoscere in maniera più approfondita la storia e le caratteristiche di questa misteriosa e affascinante città.

COME ARRIVARE A TEOTIHUACAN, MESSICO
La via più comoda ed economica per raggiungere le rovine di Teotihuacan è utilizzare un autobus in partenza dal Terminal Central de Autobus del Norte.
Per raggiungerla ti basterà prendere la metro e scendere alla fermata omonima sulla linea 5 (la gialla). Il costo del biglietto della metropolitana è di 5 pesos, meno di 25 centesimi di euro.
Una volta arrivati recatevi accanto al gate numero 8, vedrete un banco che si chiama “Autobus Teotihuacan” dove potrete acquistare il biglietto di andata e ritorno per il sito archeologico. Il prezzo è di 104 pesos (€ 4,85), parte un autobus ogni 30 minuti circa.

Sconsigliamo i tour organizzati, sono molto costosi e arrivare da soli a Teotihuacan è talmente semplice che sarebbero una spesa inutile.
ORARIO E PREZZO D’INGRESSO
Il sito è aperto dalle 9 alle 17, il costo del biglietto d’ingresso è 75 pesos (€ 3,50).
IL CONSIGLIO PIU’ GRANDE CHE POSSIAMO DARVI E’ DI VENIRE PRESTO, esattamente per l’orario di apertura, altrimenti vi ritroverete a dover fare i conti con una folla oceanica, perdendo la bellezza che questo sito meraviglioso ha da offrire.
Non sottovalutate questo particolare se volete godervi le emozioni di Teotihuacan in santa pace.
CONSIGLI UTILI
- Considerate una mezza giornata per la visita
- Portate acqua e un cappello per proteggervi dal caldo terrificante
- All’uscita troverete un sacco di ristorantini per mangiare, tra cui le baracche con i bicchieroni di frutta fresca, ottima per recuperare le energie
- Potete trovare delle guide in loco se ne desiderate una
- Se possibile evitate la domenica, è il giorno in cui i messicani entrano gratis e il numero dei visitatori cresce a dismisura
