Rio de Janeiro: cultura, natura e tanta storia!
Qualche anno fa, durante il nostro giro del mondo, abbiamo visto tante bellezze, e tra tutte Rio de Janeiro è sempre stata una delle nostre preferite!
La capitale del Brasile è un mix di vita di mare grazie alle sue belle spiagge, natura per le tante foreste e montagne, ed anche cultura grazie ai palazzi dei quartieri storici, ai musei e alle chiese.
Visitare Rio de Janeiro significa però anche immergersi nella contrapposizione tra ricchezza e povertà, tra i grattacieli lussuosi del centro e le enormi favelas, cosa che da alla visita anche un significato amaramente più profondo.
Tutto questo ci ha spinti a voler ritornare, e questa volta abbiamo anche avuto il piacere di avere la compagnia di un gruppo fantastico!
Così come abbiamo mostrato le bellezze di Rio ai ragazzi partiti con noi, vogliamo condividere anche con voi che ci seguite una bella guida su Rio de Janeiro.
Come arrivare e come muoversi a Rio de Janeiro
Prima di tutto, però, partiamo con un po’ di organizzazione viaggio!
Purtroppo, al momento non ci sono voli diretti per Rio con partenza dall’Italia. Infatti, occorrerà fare scalo, e la maggior parte dei voli probabilmente farà scalo a Madrid o Lisbona per poi arrivare all’aeroporto Galeão, il più grande dei due aeroporti che servono la città. Dall’aeroporto al centro città la soluzione migliore sono i taxi o uber, non troppo costoso fortunatamente.
Anche per quanto riguarda gli spostamenti tra le varie attrazioni di Rio, è fortemente consigliato utilizzare uber, anche per ragioni di sicurezza. In alternativa, potete usare la metro della città, divisa in 3 linee che servono i principali luoghi turistici.
Se state pensando di muovervi sempre a piedi, crediamo sia meglio che cambiate idea, dato che Rio de Janeiro è una megalopoli di 11 milioni di abitanti!
Cosa vedere a Rio de Janeiro
Adesso possiamo finalmente passare alla parte divertente del viaggio nella capitale brasiliana: visitare le attrazioni presenti.
Rio non solo è enorme, ma offre veramente tanto da visitare e per qualsiasi tipo di viaggiatore, per questo, sicuramente non saremo in grado di parlarvi di proprio tutto quello che c’è da vedere, ma faremo del nostro meglio!
1. Il Cristo redentore di Rio de Janeiro

Anche a costo di sembrare poco originali, non possiamo non cominciare il nostro elenco con il simbolo della città conosciuto in tutto il mondo, nonché una della sette meraviglie del mondo moderno: il Cristo redentore di Rio de Janeiro.
Alta 30 metri, eretta su un piedistallo di 8 metri e raffigurante il Cristo con le braccia aperte lunghe in tutto 28 metri in perfetto stile art Déco, la statua è stata costruita tra il 1922 e il 1931 in calcestruzzo e pietra saponaria. Ai suoi piedi custodisce una targa del 1974, in memoria del centenario della nascita di Guglielmo Marconi e per commemorare l’accensione del sistema di illuminazione del Cristo Redentore con un impulso radio partito da Roma, grazie allo scienziato, nel 1931.
L’enorme statua si erge sulla cima del Corcovado, una montagna alta 710 metri che si trova nel Parco Nazionale della Tijuca.
Per raggiungere il Cristo redentore di Rio, purtroppo dovrete prepararvi, perché dovrete salire 222 scalini… scherziamo! Fortunatamente sono disponibili 3 ascensori panoramici e 8 scale mobili che faciliteranno la salita!
2. Pão de Açúcar (Pan di zucchero)

Girando per la capitale brasiliana vi verrà spesso un languorino, ma l’unica fame che sazierete da questo Pan di Zucchero sarà la fame di bellezza. Il Pão de Açúcar, infatti, è una montagna che dalla baia di Guanabara si estende fino a 396 metri sul livello del mare prima di tuffarsi nell’Oceano Atlantico in un meraviglioso gioco di colori che oscilla tra il verde e il blu.
Estacio de Sá fondò proprio alle falde di questo monte la città di Rio de Janeiro, che poi si è estesa nella megalopoli moderna, e nel 1912 è stata costruita la funivia che permette di arrivare in cima alla montagna e di godere di uno dei panorami più belli che abbiamo mai visto.
Prima di proseguire, siamo sicuri che vi starete chiedendo il perché del nome. Ce lo siamo chiesti pure noi, e, anche se non c’è una spiegazione ufficiale, la versione più diffusa è che il nome derivi dal modo in cui la canna da zucchero veniva ammucchiata per trasportarla dai vecchi mercanti del XVI secolo.
3. Cattedrale metropolitana di Rio de Janeiro
La Cattedrale Metropolitana di Rio de Janeiro, intitolata a Sao Sebastiao (San Sebastiano) è uno degli edifici sacri più “eccentrici” al mondo: a partire dalla forma conica, infatti, la sua struttura è sicuramente particolare per una chiesa.
Consacrata nel 1976, l’interno è molto bello, caratterizzato da statue, affreschi e opere d’arte, ma quel che più affascina sono le quattro vetrate colorate che raggiungono il soffitto, per un’altezza complessiva di 60 metri. Un’opera d’arte architettonica moderna, che si inserisce in modo armonioso con il panorama della capitale del Brasile.
All’interno, inoltre, potrete visitare il Museo di Arte Sacra, che contiene alcuni esemplari di interesse storico.
4. Gabinetto reale portoghese di lettura
Il Gabinetto reale portoghese di lettura (Real Gabinete Português da Leitura) è una antica biblioteca di Rio de Janeiro ed è un posto incredibile e scenografico: contiene circa 350.000 libri, anche molto antichi, della letteratura portoghese.
Il luogo è la biblioteca più grande (fuori dal Portogallo) di libri di autori portoghesi e, anche se è uno dei luoghi meno conosciuti di Rio de Janeiro, vi consigliamo di non perdervelo assolutamente.
L’impatto all’ingresso è inimmaginabile. Anche se non siete appassionati di lettura, una volta varcata la soglia della biblioteca, resterete a bocca aperta davanti alle dimensioni dell’ambiente, alla quantità di volumi, alle tinte dei libri e alla loro varietà.
5. Scalinata Sélaron e Archi di Lapa

Rio de Janeiro è una città veramente molto colorata, e la scalinata Selaron ne è la prova assoluta. Composta da tanti piccoli azulejos, è una delle attrazioni di Rio de Janeiro più amate, nonché un esempio di come la creatività, l’arte e l’architettura possano fondersi per dar vita ad uno spazio urbano che, pur essendo eccentrico, mantiene tutta la sua funzionalità.
Andando ad ammirare la Scalinata Selarón e la sua altezza, vi renderete conto che essa in realtà è un’opera d’arte che contiene molti significati ed è composta da tante opere più piccole. Salendo o scendendo i gradini troverete, oltre agli azulejos, numerose opere realizzate da Sélaron (l’artista che ha ideato la scalinata) incorniciate nella scala, attraverso le quali il pittore lanciava i suoi messaggi scritti di amore, denuncia e tolleranza. Sono famose le composizioni con le donne nere in gravidanza tra i tetti delle favelas di Rio.
La scalinata collega il quartiere storico di Santa Teresa con il quartiere Lapa, famoso per la movida. Prioprio in questo movimentato quartiere, potrete osservare gli Archi di Lapa, facenti parte dell’acquedotto carioca costruito nel 1750. I 42 archi misurano 270 metri in estensione e 17,6 metri in altezza e costituiscono una sorta di porta di ingresso nella parte più interna del quartiere.
6. Quartiere storico di Santa Teresa
Famoso per la sua atmosfera bohémien, gli atelier degli artisti, i bar tradizionali e la copia esatta del famoso tram giallo di Lisbona, il quartiere storico di Santa Teresa è una chicca di Rio de Janeiro da non perdere.
Il quartiere si estende su diverse colline e attraversandolo potrete osservare gli archi di Lapa e la scalinata Sélaron di cui vi abbiamo parlato sopra. Proprio dagli archi di Lapa, il Bondinho, il tram giallo eredità dei portoghesi, parte per attraversare tutto il quartiere. Una volta fattovi un giro su questo piccolo e tradizionale tram, potete addentrarvi nel quartiere ed ammirare palazzetti e piccoli castelli costruiti seguendo più stili architettonici: si va dalla Art déco alla Art nouveau, dall’eclettico al neogotico fino al neocoloniale portoghese.
Una volta finito di visitare tutto il quartiere, riposatevi e godetevi una bella feijoada tradizionale al Bar do Mineiro accompagnata da una “cerveja gelada”!
7. Murales più grande del mondo
La street-art è ormai entrata di diritto tra le forme d’arte più belle e “libere”. Se anche voi ne siete amanti, Rio è la città perfetta per voi: qui, infatti, potrete ammirare il murales più grande del mondo!
Realizzato usando 500 litri di vernice e 3,500 bombolette spray dallo street-artist brasiliano Eduardo Kobra, l’opera è chiamata “Las Etnias” e raffigura 5 volti di persone provenienti dai cinque continenti della terra. L’obiettivo di questo imponente murale, oltre ad abbellire un vecchio edificio abbandonato al centro dei giochi olimpici, è di dimostrare la connessione tra le persone di tutto il mondo in un potente messaggio di uguaglianza.
8. Pedra do Telegrafo

Siete amanti dei panorami e dei tramonti quanto lo siamo noi? Volete far spaventare tutti i vostri follower Instagram facendoli credere che state facendo qualcosa di assolutamente pericoloso come abbiamo fatto noi? Allora dovete per forza passare da “Pedra do Telegrafo“!
Vi abbiamo già parlato di questo luogo in un nostro reel: Pedra do Telegrafo è uno dei punti panoramici più belli di Rio de Janeiro, a 354 metri di altura. L’escursione dura circa 45 minuti e, nonostante si tratti di una salita piuttosto ripida, è assolutamente fattibile, anche in famiglia. Durante la camminata, potrete riposarvi e iniziare ad ammirare il panorama sottostante, inoltre troverete svariati venditori ambulanti se dovrete rinfrescarvi o mangiare qualcosa.
Consiglio: una volta arrivati in cima, potreste trovare code lunghe per farvi una classica foto appesi alla Pedra come quella che abbiamo fatto noi, per cui è preferibile partire di mattina moltopresto così da arrivare almeno entro le 08:00 ed evitare la fila!
9. Morro da Conceição
Questo grazioso quartiere, uno dei più antichi di Rio, sembra un piccolo angolo di Portogallo, con le sue vecchie case chiuse, le tranquille strade di ciottoli e il cinguettio degli uccelli.
Morro da Conceição è praticamente una lunga strada tortuosa di ciottoli, lungo la quale è possibile visitare varie gallerie oppure fermarsi in uno dei tanti meravigliosi ristoranti.
Le case colorate in stile coloniale, con gli abitanti appoggiati alle verande o con le sedie accanto alla porta, non assomigliano affatto all’ambiente di Rio de Janeiro che vediamo nel sud della città o nei luoghi più visitati della regione centrale.
Nonostante sia fuori dai sentieri battuti dai visitatori della città, Morro da Conceição fa parte della storia non solo della città, ma anche del Brasile. È in questa regione, tra il Centro e la Zona Portuale, che iniziò l’occupazione della città di Rio de Janeiro.
L’accesso è facile e sicuro. Basta indossare scarpe comode per salire sui pendii e conoscere l’architettura, la gastronomia e la storia unica della regione.
10. Ipanema
Potremmo definire Ipanema come il quartiere più esclusivo e glamour della capitale del Brasile.
Per conoscere il quartiere è preferibile iniziare la vostra passeggiata da Praça General Osório, nell’interno, percorrendo per un tratto Rua Visconde de Piraja, il cuore pulsante di Ipanema
Da qui, prendete Rua Garcia d’Avila, direzione Avenida Vieira Souto, e raggiungerete presto il magnifico lungomare di Ipanema.
La spiaggia di Ipanema è molto ampia, la sabbia pulita, merita una sosta, non fosse altro per la vista con l’oceano di fronte e le due scenografiche montagne gemelle del Morro dos Dois Irmãos sulla destra.
Il consiglio è anche quello di passare lungo il Posto 9, il punto della spiaggia di Ipanema più chic e famoso!
11. Copacabana Rio de Janeiro

Uno dei quartieri simbolo di Rio de Janeiro e una delle mete preferite dai turisti che passano le vacanze in Brasile, nonché una zona conosciuta in tutto il mondo e spiaggia più famosa di Rio: Copacabana è tutto questo.
Il quartiere, ed in particolare la spiaggia, sono affollati sia di giorno che di notte, da persone in cerca di mare, divertimento, attività e relax. Oltre a dedicarsi allo sport, godersi la spiaggia, rilassarsi e prendere il sole, vi consigliamo di assistere al magnifico tramonto di Copacabana, con il Cristo Redentore a vegliare dalla cima del monte Corcovado e i classici hotel dell’Avenida Atlantica a fare da sfondo.
Se volete, inoltre, potrete visitare il Forte di Copacabana, un luogo simbolo del quartiere, situato nella zona est. Nel secolo passato fu una importante fortezza militare, mentre oggi ospita un museo tematico che racconta la storia dell’esercito brasiliano
12. Maracaná
Ultimo, ma non per importanza, vi consigliamo di regalarvi un tour dello stadio più grande del mondo: il Maracaná!
Lo stadio è uno dei simboli del calcio a livello mondiale e, se appassionati di questo sport, uno dei must-see di Rio. Lo stadio è visitabile all’interno con visite guidate e tour. Generalmente si tengono nella fascia oraria 8:30-16:30, ma nelle giornate antecedenti ad eventi gli orari potrebbero cambiare.
Per quanto riguarda il biglietto d’ingresso, vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso online, in quanto si tratta di una delle attrazioni più amate, le file sono spesso lunghe e gli ingressi contingentati. La visita dura in media 45 min, ma troverete anche tour di 3h che vi permetteranno di visitare spogliatoi, sala riscaldamenti ed entrare sul campo di gioco… pagando un piccolo extra potrete tirare anche un calcio di rigore!
Dove dormire a Rio de Janeiro
Rio de Janeiro presenta scenari davvero molto diversi tra loro. Dalle meravigliose spiagge al quartiere finanziario centrale, dai quartieri residenziali alle favelas. Proprio per questa varietà di luoghi, quando si organizza un viaggio a Rio la scelta della zona in cui soggiornare diventa essenziale! Soprattutto, bisogna concentrare la propria ricerca sui quartieri più sicuri e vicini alle principali attrazioni.
Generalmente, potrete scegliere zone come Ipanema, molto tranquilla, sicura e piena di cose da fare, oppure Copacabana, un po’ meno tranquilla e più orientata alla movida. Un’altra zona ottima in cui soggiornare è quella del Centro, più precisamente i quartieri di Lapa e Santa Teresa. Il primo è un piccolo quartiere bohemienne, ricco di locali e negozi. Santa Teresa, invece, è una zona più tranquilla e romantica!
Andando più nello specifico, vi vogliamo consigliare:
- Hotel Granada, nel quartiere Lapa. L’hotel è molto carino e classico, con piscina, una piccola palestra e un’ottima colazione. Perfetto per chi cerca un po’ di comfort (non lo consiglieremmo per viaggiatori zaino in spalla), anche se non è da considerarsi luxury.
- Casa 48 Guesthouse, nel quartiere di Santa Teresa. La zona si trova poco sopra Lapa ed ha un panorama pazzesco. L’hotel è molto scenografico e perfetto per i vostri post Instagram! Di contro, la zona di Santa Teresa è un po’ fuori dalla movida, per cui per avvicinarvi ai luoghi con più vita e alle principali attrazioni dovrete sempre prendere un uber;
- El Misti Hostel, nella zona di Ipanema. Questo ostello si trova sul lungomare di Ipanema. L’ostello è veramente carino e, oltre ai classici dormitori perfetti per chi è in cerca di risparmio, potrete prenotare doppie, matrimoniali, triple o quadruple private! Qui si incontrano la praticità di essere in una zona perfetta, l’economicità di un ostello e i comfort di un hotel!
Assicurazione di viaggio
Anche questa volta vi vogliamo ricordare l’importanza di partire in viaggio senza pensieri. Con l’assicurazione di viaggio di Europ Assistance, che anche noi usiamo sempre per i nostri viaggi, potete avere assistenza sanitaria 24h e presa in carico di tutti i costi necessari, il rimborso di spese ospedaliere e farmaceutiche, protezione da Covid, assistenza on the road e tanto altro ancora.
Inoltre, collegandovi da questo link potete ricevere uno sconto del 10% riservato a voi fan di Trip’N’Roll!