PARACAS, PERU’ – COSA VEDERE IN UN GIORNO
Pinguini, leoni marini, misteriosi geoglifi, il deserto e l’oceano: questo è tutto ciò che vi aspetta in un solo giorno a Paracas!

Paracas in Peru’ è una piccola città costiera che si affaccia sull’Oceano Pacifico, caratterizzata da un clima caldo per tutto l’anno e pochissime piogge, la cosiddetta estate infinita.
A sole 3 ore e mezza di autobus da Lima è una tappa che vi consigliamo assolutamente di inserire nel vostro itinerario.
Noi non sapevamo cosa aspettarci, molti viaggiatori la saltano, e invece è stata una vera e proprio sorpresa, anzi, Paracas ci è piaciuta più della famosa Huacachina.
Non vi occorre molto tempo, bastano un giorno pieno e 2 notti in hotel per fare le cose con calma.
Oppure se non avete tempo potreste arrivare la mattina alle 7 e ripartire la sera stessa.
Le compagnie Cruz del Sur e PerùBus (più economica) hanno autobus che partono alle 4 del mattino da Lima, potete acquistare i biglietti di PerùBus online sul sito RedBus.
Se invece arrivate da sud, quindi molto probabilmente da Ica, il viaggio è di solo un’ora e mezza. Se volete fare tutto in giornata c’è un autobus di Cruz del Sur che parte alle 6.20 del mattino.
Ma ora veniamo a noi.
A Paracas sono due le attività che potete fare in un giorno e ve le consigliamo entrambe:
- Il tour delle Isole Ballestas
- Visitare la Riserva Nazionale di Paracas
Vediamo insieme di che si tratta!
PARACAS, PERU’ – COSA VEDERE IN UN GIORNO:
LE ISOLE BALLESTAS

Le Isole Ballestas sono un piccolo gruppo di isole all’interno della Riserva Nazionale di Paracas, a soli 45 minuti di barca dalla costa.
Queste formazioni rocciose sono una vera e propria oasi naturale e casa di una straordinaria concentrazione di fauna marina.
Pinguini, leoni marini, cormorani e altre decine di migliaia di uccelli vivono in questo piccolo paradiso disabitato, infatti oltre al guardiano, non è concesso a nessuno sbarcare per preservare la bellezza incontaminata delle isole.

Grazie alla bassa temperatura dell’acqua, dovuta alle correnti fredde provenienti dall’Antartico, non ci sono squali o altri predatori in quest’area, il che la rendono la dimora perfetta per tutti questi meravigliosi animali.
Quando ci arriverete, preparatevi a un odore di guano molto forte, dovete sapere infatti che grazie a tutti questi uccelli (solo la colonia di cormorani conta 250.000 esemplari) le isole sono un enorme centro di raccolta di guano che viene poi utilizzato come fertilizzante per l’agricoltura.
Una tonnellata di guano vale sul mercato 350 dollari americani e il Perù ne ha esportate più di 2 miliardi negli ultimi 150 anni, facendo di questo commercio il più redditizio del Paese!

PARACAS, PERU’ – COME FUNZIONA IL TOUR
L’unico modo per visitare le Isole Ballestas è prendere parte a un tour.
Paracas è piena di agenzie, il tour è uguale per tutti, l’unica cosa che cambia è il prezzo a cui riuscirete ad acquistarlo.
Noi vi consigliamo PLAJA ROJA TOURS dove siamo riusciti a pagare il tour solo 25 soles (6,70 EURO).
A questa spesa dove aggiungere la tassa d’ingresso al porto (5 soles – 1,35 EURO) e quella d’ingresso alla Riserva Nazionale di Paracas (17 soles – 4,60 EURO). Di quest’ultima conservate il biglietto, tra poco vi spiegheremo perchè.
Il tour inizia alle 8.00 ma il ritrovo è alle 7.35 di fronte all’agenzia dove un membro dello staff vi accompagnerà al porto.
Se vi state chiedendo come mai con così tanto anticipo è perché in questo modo sarete i primi e potrete prendere i posti migliori sulla barca (vi consigliamo quelli sul lato sinistro).

Partirete alle 8.05 puntuali come un orologio per arrivare alle isole alle 8.50.
Durante la traversata vi fermerete ad ammirare La Candelabra, un misterioso geoglifo alto 170 metri scavato su una montagna, la cui origine è tuttora sconosciuta. Secondo alcuni si tratterebbe di un antico calendario astronomico, non mancano ovviamente altre teorie sugli extraterrestri.

Arrivati alle Isole Ballestas, il capitano gli navigherà intorno e attraverso per circa 40 minuti (tempo più che sufficiente) mentre la guida, preparatissima e bilingue, vi racconterà di tutto e di più prima in inglese e poi in spagnolo.
Non preoccupatevi per le foto, arriverete a distanza molto ravvicinata.
Alle 9.30 ripartirete per le terraferma e sarete in porto alle 10.00.

PARACAS, PERU’ – COSA PORTARE
- Macchina fotografica: non preoccupatevi per l’acqua, non ci sono grossi schizzi durante il tour, naturalmente portare una borsa o uno zainetto dove riporla quando non la state usando
- Crema solare: il sole è molto forte, mettetela anche prima di salire in barca
- Felpa: il vento può essere fastidioso in certi momenti, noi siamo stati contenti di averla portata
- Cappello? Solo se avete la possibilità di bloccarlo per bene alla testa altrimenti il vento lo porterà via
PARACAS, PERU’ – COSA VEDERE IN UN GIORNO:
LA RISERVA NAZIONALE DI PARACAS
Se pensate che le isole Ballestas siano l’unica cosa che valga la pena vedere a Paracas, vi state sbagliando di grosso.
La Riserva Nazionale di Paracas vi lascerà a bocca aperta!
Preparatavi a una natura selvaggia, quasi incontaminata, ad esplorare un deserto che si affaccia sull’Oceano Pacifico, a imponenti scogliere e spiagge deserte!
Ci sono diversi modi per visitarla in totale autonomia senza prendere parte a un tour:
- In bicicletta, per 20 soles (5,40 EURO)
- In motorino, per 80 soles (21,60 EURO)
L’agenzia PLAYA ROJA TOURS si è dimostrata affidabile anche stavolta, vi lascerà il mezzo che avete scelto fino alla chiusura alle 18.00.
Se siete indecisi, la bicicletta è sempre la nostra prima scelta, è sicuramente più avventurosa e dà più soddisfazione in mezzo alla natura, ma dovete essere mediamente in forma e prepararvi a pedalare sotto il sole.
Purtroppo i primi di Novembre noi abbiamo trovato un vento talmente forte che non ci ha permesso di usare le bici e siamo stati costretti a noleggiare il motorino.
Controllate le previsioni del tempo e se ci sono cattive notizie purtroppo la bici è sconsigliata.
Ricordatevi comunque di verificare SEMPRE le condizioni del mezzo. Non aspettatevi modelli nuovi fiammanti ma controllate freni e gomme senza aver paura di chiedere una sostituzione.
Se volete un’esperienza diversa invece, per 100 soles (27 EURO) potrete noleggiare una dune buggy per 2 ore ma dovrete seguire una guida davanti a voi, quindi sappiate che non avrete totale libertà.
QUANTO COSTA L’INGRESSO ALLA RISERVA?
Nulla se avete fatto il tour alle Isole Ballestas perché lo avete già pagato al porto, ma ricordatevi assolutamente di conservare il biglietto.
Altrimenti il prezzo ufficiale è di 11 soles (circa 3 euro) da pagare direttamente all’ingresso, non occorre acquistare i biglietti in anticipo.
QUANTO TEMPO OCCORRE PER LA VISITA?
Se avete fatto il tour alle Ballestas al mattino sarete liberi alle 10.00, prendetevi una mezz’ora di pausa per mangiare qualcosa e andate in agenzia per le 10.30.
In questo modo avrete tutto il tempo necessario per godervi con calma l’escursione e rientrare in città entro le 17.30 prima del tramonto, restituire il mezzo, cenare e, se siete in partenza, prendere il bus notturno per la prossima tappa.
Con il motorino naturalmente vi basterà meno tempo oppure semplicemente ne avrete di più per godervi ogni fermata.
QUALE PERCORSO SEGUIRE?
Sia che scegliate bici o motorino noi vi consigliamo di seguire questo percorso, chiedete una mappa della Riserva all’agenzia per stare più tranquilli e scaricate l’app Maps.Me che funziona offline.

Una volta superato l’ingresso della Riserva (a 10 minuti dal centro di Paracas) vi troverete di fronte a un bivio, prendete la via a sinistra.
Vi aspettano circa 10 km di strada sterrata attraverso un deserto che sembra infinito, un luogo magnifico e surreale.

Non prendete la prima svolta a destro verso Yumaque Beach ma proseguite e prendete la seconda svolta a destra dove c’è un cartello con la scritta “INGRESO CATEDRAL”.
Da qui in poi proseguite lungo questa strada tenendo sempre il mare alla vostra sinistra, vedrete dei cartelli che indicano i vari punti panoramici in cui fermarsi:
PLAYA SUPAY
Fermatevi ad ammirare l’oceano e i colori della scogliera, se siete fortunati potreste addirittura avvistare un delfino tra le onde.
LA CATEDRAL
E’ una formazione rocciosa che emerge dal mare, purtroppo un terremoto nel 2007 ne ha alterato la forma e ha perso la somiglianza con una chiesa, ma il panorama resta comunque affascinante.

YUMAQUE BEACH
Una spiaggia lunga e deserta dalla sabbia soffice e molto facile da raggiungere.
Abbiamo visto tantissimi uccelli marini e perfino avvoltoi!
Se vi va, salite sulla collina a destra della spiaggia per un meraviglioso punto panoramico.
PLAYA ROJA
Una piccola spiaggia dalla sabbia rossa dovuta all’attività vulcanica ed eruzioni di migliaia di anni fa che hanno colpito la costa del Pacifico.
E’ vietato raggiungere a piedi la spiaggia per salvaguardarne la conservazione ma la vista dalla scogliera merita la fermata.
LAGUNILLAS

Un piccolo porticciolo in mezzo al deserto con alcuni ristoranti, perfetto per prendervi una pausa.
Se siete arrivati fino a qui, una birra ghiacciata ve la meritate tutta!
Ricordatevi che questo è l’unico posto nella Riserva dove poter pranzare, naturalmente i prezzi sono più alti rispetto alla città, circa 25 soles (6,70 EURO) per il menù del giorno.
PLAYA LA MINA
Finalmente una spiaggia con il mare calmo dove poter fare il bagno e concludere in bellezza il vostro tour!
Prima di scendere in spiaggia c’è un baracchino accanto al parcheggio dove potete acquistare bibite o snack, e un bagno pubblico per 2 soles
È un posto incredibile, pace, silenzio, acqua turchese, vista, è tutto perfetto.
In piena estate nei weekend si riempie di locali ma se avete la fortuna di trovarla deserta l’unico rumore che sentirete saranno gli uccelli e il suono delle onde… impagabile!

Ora non vi resta altro che rientrare verso a casa, probabilmente stanchi se avete pedalato nel deserto ma con bellissimi ricordi che porterete sempre con voi.
Ripercorrete la stessa strada fino all’altezza di Playa Roja dove vi troverete di fronte a un bivio con una svolta a sinistra e un cartello che indica “PARACAS – PISCO”, girate quindi a sinistra e seguite la strada fino all’ingresso del parco.
Da qui considerate altri 10-15 minuti per raggiungere il centro città.
Complimenti, ce l’avete fatta, avete conquistato la Riserva Nazionale di Paracas in Peru’!

COSA PORTARE
- Acqua: 2 litri a testa, la giornata potrebbe essere lunga e il caldo non perdona
- Crema solare e cappello: ormai avrete capito che il sole sarà il vostro “nemico” numero uno
- Cibo: pranzo al sacco se non pranzate a Lagunillas, o comunque uno snack per le emergenze
- Fotocamera: non volete mica farmi scappare l’occasione di scattare foto incredibili?
- Contanti: non ci sono bancomat nei dintorni e non vengono accettate carte nei pochi ristoranti all’interno della Riserva
- Felpa: nonostante la temperatura, se c’è vento e siete in motorino potreste averne bisogno
- Costume: per il bagno della vittoria a Playa La Mina!
PARACAS, PERU’ – COME ARRIVARE
Le compagnie Cruz del Sur e PerùBus (più economica) hanno autobus che partono alle 4 del mattino da Lima, potete acquistare i biglietti di PerùBus online sul sito RedBus.
Se invece arrivate da sud, quindi molto probabilmente da Ica, il viaggio è di solo un’ora e mezza. Se volete fare tutto in giornata c’è un autobus di Cruz del Sur che parte alle 6.20 del mattino dal loro terminale.
PARACAS, PERU’ – DOVE DORMIRE
Se siete viaggiatori zaino in spalla come noi vi consigliamo Willys House, con letto in dormitorio a 7 euro o camera privata a 11 euro. E’ molto basico ma pulito e con una buona colazione inclusa, perfetto per una o due notti (non vi occorre più tempo a Paracas).
Se cercate un ostello dove conoscere gente, bere una birra al bancone del bar e fare un tuffo in piscina, il Kokopelli Hostel è quello che fa per voi. I prezzi sono leggermente più alti, 11 euro per un posto in dormitorio con colazione, ma il divertimento è assicurato.
Per chi non ama gli ostelli e cerca un po’ di comodità senza spendere un patrimonio, ci hanno parlato molto bene dell’Arena Hospedaje. Camera con bagno privato, buona colazione e posizione centrale vicino al porto.
PARACAS, PERU’ – DOVE MANGIARE
C’è una cosa che dovete assolutamente mangiare se state viaggiando in Perù, stiamo parlando del piatto tipico nazionale ovvero il Ceviche.
Si tratta di un piatto di pesce fresco, crudo e marinato in succo di lime, con cipolla, peperoncino, sale e pepe.

Lo troverete praticamente dappertutto ma purtroppo non è sempre facile trovarne uno con ingredienti di qualità e preparato come si deve.
Paracas è il posto giusto per togliervi questo sfizio!
Essendo una piccolissima località sul mare il pesce è sempre freschissimo, capite perchè è molto meglio assaggiarlo qui che in una grande città come Lima?
Il nostro consiglio è il ristorante El Arizal proprio sul lungo mare, abbiamo mangiato un ottimo ceviche per circa 10 euro. Nei mercati locali si può trovare anche a prezzi più bassi ma qui andrete sul sicuro per quanto riguarda la qualità.
Se dovete mangiarlo una volta, dovete farlo bene.

Ami la natura selvaggia e cerchi altre avventure in Perù? Allora ti consigliamo di leggere i nostri articoli sulla Laguna 69 e il magnifico Trekking di Santa Cruz!