Image Alt

Blog

mercatini di Natale: i migliori italiani ed europei

I mercatini di Natale sono una vera e propria tradizione di questo periodo dell’anno, e non solo perché magari si riesce a scovare qualche particolare regalo da fare, ma anche perché ci fanno immergere nella vera atmosfera natalizia.

Noi nati tra gli anni ’80 e gli anni ’90, probabilmente quando pensiamo ai mercatini di Natale pensiamo subito ad Aspen, in Colorado, molto di moda in quegli anni, nonché location del film Vacanze di Natale ’95. In realtà, non c’è bisogno di volare oltreoceano, anzi! In Italia e in Europa abbiamo alcuni dei più belli e suggestivi mercatini al mondo, la maggior parte dei quali raggiungibili anche con qualche ora di macchina.

Siete pronti a scoprire quali sono? Vediamo insieme i migliori mercatini di Natale italiani ed europei del 2021!

Mercatini di natale in Europa

L’Europa offre veramente tanto, soprattutto durante il periodo invernale. A volte, però, potrebbe risultare costosa. Cercheremo quindi di elencare non solo i mercatini più belli, ma anche quelli ospitati in città non troppo dispendiose.

A proposito di ciò, avete letto il nostro articolo sulle mete europee per un capodanno low cost? Se non lo avete fatto, ve lo consiglio, anche perché troverete una meta di cui parleremo anche qui, che è la prima che vogliamo elencarvi.

1. Budapest, Ungheria

Mercatini di Natale a Budapest

Photo by Krisztian Tabori on Unsplash

La capitale ungherese, Budapest, negli ultimi anni sta diventando sempre più di moda e sempre più amata da turisti di tutto il mondo. Tutto ciò, ovviamente, non a caso. Questa città è infatti una vera meraviglia e, al momento, è pure economica. 

Tralasciando le tante bellezze e attrazioni offerte da Budapest, per il periodo natalizio qui viene organizzato uno dei mercatini di Natale più grandi d’Europa. Situato nella piazza Vorosmartytéril mercatino di Budapest vanta oltre 100 bancarelle di prodotti artigianali tipici ungheresi. 

2. Tallinn, Estonia

Spostiamoci molto più a nord, a Tallinn, tra i paesi baltici. 

Premiati come i migliori del 2019, i mercatini natalizi di Tallinn sono ormai diventati una meta imperdibile per il periodo di Natale. Con il centro storico della città a fare da sfondo, al cui interno troviamo la torre Kiek in de Kök e il municipio gotico, ci si può tuffare nell’atmosfera natalizia anche grazie all’albero di Natale eretto nella piazza centrale, il quale, essendo una tradizione iniziata nel lontano 1441, potrebbe essere definito uno degli alberi di Natale più antichi in Europa.

Inoltre, da qui con 2 ore di traghetto si può raggiungere Helsinki, patria di Babbo Natale.

Insomma, la capitale estone è una meta un po’ lontana, ma le 3 ore di aereo ne valgono assolutamente la pena!

3. Praga, Repubblica Ceca

Quella che vi andiamo a presentare ora è invece una meta più classica e conosciuta, ma che non può essere esclusa dall’elenco: Praga

Considerata una delle città più romantiche d’Europa, la capitale ceca non ha bisogno di presentazioni. Ex-capitale del Sacro Romano Impero, se vi capita di andare a Praga avrete l’imbarazzo della scelta su cosa visitare: il Castello di Praga, la Cattedrale di San Vito, il Ponte Carlo, il famoso Orologio Astronomico o la Piazza della Città Vecchia, tanto per citare alcune attrazioni. Proprio in quest’ultima piazza citata, inoltre, si svolgono i mercatini natalizi, dove tra le dozzine di bancarelle potrete trovare stupendi prodotti tipici cechi, come le palline di vetro soffiato.

C’è anche una bella sorpresa: non è nemmeno così costosa come potrebbe sembrare!

4. Colonia, Germania

Mercatini di Natale a Colonia, Germania

Immaginate l’imponente Duomo di Colonia, con le sue due torri alte 157 metri che la rendono la seconda chiesa più alta in Germania e la terza nel mondo. Immaginate poi di camminare nella piazza sottostante, in mezzo a decine di bancarelle in legno, decorazioni e alberi di Natale sparsi qua e là. 

Quando si pensa ad un viaggio in Germania la prima scelta ricade ovviamente su Berlino, ma credeteci che Colonia è altrettanto bella. Qui si combinano perfettamente tradizione e modernità, non solo nella cornice dei mercatini, ma anche e soprattutto nei prodotti offerti. 

Non tornerete a casa delusi e a mani vuote, garantito!

5. Strasburgo, Francia

Celebrati e organizzati da quasi 500 anni, i mercatini di Natale di Strasburgo sono tra i più antichi d’Europa

Per anni contesa e combattuta, oggi Strasburgo fa parte della Francia ed avendo molta rilevanza storica, è stata scelta come capitale europea e qui infatti sorgono il Parlamento europeo, la Corte dei Diritti dell’Uomo e il Consiglio europeo.

A Strasburgo s’incontrano la consistenza tedesca con la raffinatezza francese nell’architettura, rendendola un vero e proprio gioiello tutto da scoprire. 

I mercatini natalizi si svolgono nella piazza principale, Piazza Kléber, non lontani dalla fantastica Cattedrale di Nostra Signore (Notre-Dame), che ospita pure un orologio astronomico.

Mercatini di natale in Italia

Non solo Europa, però, anche il nostro “Bel Paese” offre mercatini di Natale meravigliosi in location suggestive. Ovviamente, le città del nord Italia riescono ad offrire un’atmosfera migliore, essendo circondate da montagne e probabilmente anche imbiancate da soffici veli di neve. 

Per chi, invece, come me, abita al centro-sud, la nostra “salvezza” è ancora una volta la città eterna, che non delude mai: Roma.

1.Bolzano, Trentino Alto-Adige

Mercatini di Natale a Bolzano

Partiamo appunto dal nord, in una delle regioni il cui paesaggio è perfetto per ospitare mercatini di Natale, cioè il Trentino Alto-Adige. Uno dei migliori mercatini della regione è sicuramente quello ospitato a Bolzano

Con la meravigliosa città a fare da sfondo, tra opere di scuola gotica e un singolare contrasto tra la città moderna e quella antica, i mercatini di Bolzano offrono un’ampia scelta di prodotti artigianali tipici della zona tutti da scoprire passeggiando tra le bancarelle ornate con colori e luci.

2.Merano, Trentino Alto-Adige

Rimaniamo sempre in Trentino, questa volta però a Merano

Questa piccola città situata poco distante dal confine austriaco è perfetta per vacanze sia estive che invernali, offrendo ampi parchi, vari corsi d’acqua e un centro storico con edifici medievali e in stile liberty

Merano, però, non appena le temperature scendono e i primi fiocchi di neve iniziano a cadere, si trasforma nella città perfetta anche per ospitare mercatini natalizi, dove potrete gustare una buona tazza di tè o una delle tante specialità altoatesine. 

3.Stresa, Piemonte

Affacciata sul Lago Maggiore e dirimpetto alle isole Borromee, la cittadina di Stresa in Piemonte è una meta turistica molto conosciuta e frequentata da milioni di turisti ogni anno provenienti da praticamente tutto il mondo. 

Durante il periodo di Natale, tra la splendida cornice collinare da un lato e la meravigliosa vista sul Lago Maggiore dall’altro, Stresa si accende di colori e luci e si prepara all’arrivo della festività più bella dell’anno con i suoi mercatini tipici. 

Il contrasto tra la tradizione rievocata dalle bancarelle e i tanti edifici lussureggianti sparsi lungo le sponde di uno dei laghi più belli d’Europa vi lascerà letteralmente senza parole.

4.Mercatini di Natale a Milano

La città italiana che più “sa di Europa”, un pilastro dell’economia e del turismo del Bel Paese. Milano è questo e molto altro e, personalmente, non stanca mai. 

Tra le tante cose che Milano offre, durante il periodo di Natale troviamo anche alcuni mercatini sparsi per la città, tra cui probabilmente i più suggestivi da visitare sono quelli ospitati in Piazza Duomo all’ombra della Madonnina. Da non perdere, inoltre, è anche il Mercatino del Banco di Garombo, in Piazza Pagano, il quale è il tendone natalizio più grande d’Europa. 

Di mercatini ce ne so veramente tanti e potete scegliere i vostri preferiti cliccando qui

5.Mercatini di Natale a Roma

Mercatini di Natale in Piazza Navona a Roma

Qualunque cosa cerchiate in una città per definirla “bella da visitare”, Roma ce l’ha. La città eterna è un gioiello pieno di storia, cultura, arte, sorprese e scoperte che vengono fatte ogni giorno. Se è vero che Milano non mi stanca mai, posso dire che Roma è il mio amore platonico. 

Anche durante il periodo natalizio, la capitale non delude. In Piazza Navona, una delle piazze più belle al mondo, si svolgono i tradizionali mercatini di Natale, dove si possono trovare centinaia di prodotti tipici e artigianali. Questi sono sicuramente i mercatini più belli e suggestivi che potete trovare in città (nonché gli unici aperti fino all’una di notte!) ma passeggiando tra le meraviglie di Roma, potrete scovarne tanti altri, come quello ai Parioli, quelli all’Auditorium o il mercatino vintage in Piazza Ragusa.

Come avete visto, la scelta è veramente ampia, nonché difficile. Infatti, tutti questi mercatini di Natale sono suggestivi e ospitati in città meravigliose. 

Ve lo immaginate un road trip alla scoperta dei mercatini più belli? Sarebbe un’idea fantastica!

25 anni, scrivo per passione e lavoro. Ho vissuto prima in Inghilterra, poi a Malta. Non conosco la mia prossima destinazione ed è proprio così che voglio che sia. Il mio sogno più grande è quello di essere libero da orari e luoghi, usando soltanto un PC come strumento di lavoro. "Invece di sognare la prossima vacanza, crea una vita da cui non vorresti mai scappare"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on