Image Alt

Blog

Madrid: 9 must-see della capitale spagnola

Quando viaggiate, preferite vacanze all’insegna del divertimento, oppure alla ricerca di arte, cultura e storia? In entrambi i casi, Madrid è la città che vorrete visitare.

Qui il giorno e la notte si sostituiscono senza annullarsi. La Movida della capitale della Spagna non ha solo un valore di puro divertimento: i madrileni amano fare tardi, stare per strada, bere e mangiare insieme agli altri. Questo stile di vita fa proprio parte della loro cultura!

Non a caso, con la movida sono nate anche alcune espressioni come Madrid me mata (Madrid mi uccide) e Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai).

Esiste però una Madrid che attrae anche gli amanti dell’arte, i quali qui trovano tre grandi musei, Prado, Reina Sofia e Thyssen, e gli amanti di monumenti e parchi.

Noi Madrid la conosciamo molto bene, veniamo spesso qui e la adoriamo! Ogni volta scopriamo qualche nuova bellezza e, grazie a delle guide turistiche “speciali”, riusciamo anche a comportarci da veri madrileñi! La parte migliore di tutto questo? Il risparmio! Per esempio, conoscevate queste 5 cose da fare a Madrid con meno di 5 euro?

Siamo convinti di avervi aiutato a scovare bellezze nascoste e a darvi idee su cose particolari e poco costose da fare mentre visitate la capitale spagnola. Adesso, però, passiamo al cuore del nostro articolo su Madrid. Abbiamo infatti voluto raccogliere per voi quelli che sono secondo noi i 9 must-see della capitale spagnola, pronti?

1. Museo del Prado

Partiamo da uno dei musei più importanti non solo di Madrid, ma anche del mondo: il Prado.

Da Caravaggio a Goya, da Raffaello a Velasquez, il Museo del Prado raccoglie la storia dell’arte europea degli ultimi cinque secoli.

Il consiglio è quello di lasciare qualche ora alla visita del Museo (anche perché non vorrete più uscire) e di andare durante la settimana. Potreste anche voler usufruire dell’ingresso gratis tutti i giorni nelle ultime due ore di apertura, ma le file durante questi orari sono solitamente interminabili.

2. Puerta del Sol

Storica rivale di Plaza Mayor per il titolo di piazza principale di Madrid, Plaza de la Puerta del Sol è la piazza del capodanno madrileno, ed è qui che si trova la sede della presidenza della comunità di Madrid, all’interno della Real Casa de Correo.

Il palazzo ospita anche un ufficio postale e un massiccio orologio che scandisce le “campanadas“, ovvero i 12 rintocchi che segnalano gli ultimi secondi dell’anno che sta volgendo al termine e l’inizio dell’anno nuovo. Ma Plaza de la Puerta del Sol custodisce anche altri simboli iconici della capitale, come la statua del celebre orso che addenta una pianta di corbezzolo (madroño) e il “chilometro zero”, denominato Origen de la calles radiales perché proprio a partire da questo punto si calcolano le distanze in chilometri in tutto il paese.

3. Plaza Mayor

Photo by Eduardo Rodriguez on Unsplash

Ed eccoci quindi a parlarvi anche della rivale di Puerta del Sol: Plaza Mayor.

Pensate che fino al 1580 Plaza Mayor è stata la piazza del mercato cittadino, teatro di esecuzioni capitali, feste popolari, corride, mentre tra il ‘600 e il ‘700 è stata colpita da 3 grandi incendi.

Attualmente, però, ha l’aspetto di una elegante piazza che misura ben 129 me in lunghezza e 100 m in larghezza. È una piazza chiusa, o meglio, circondata da palazzi a tre piani, grazie alla ristrutturazione voluta da Filippo II d’Asburgo nel 1561.

Plaza Mayor ha ben 9 porte di accesso, ma la più famosa è senza dubbio l’Arco de Cuchilleros, mentre al centro domina fiera e imponente la statua di Filippo III a cavallo.

4. Palazzo Reale di Madrid

L’attuale Palazzo Reale di Madrid risale al 1764 e sorge sulle rovine dell’antica residenza della famiglia reale distrutta da un terribile incendio la notte di Natale del 1734: l’Alcázar, che ospitava i reali di Spagna fin dal XVI secolo.

Ad oggi, i reali spagnoli risiedono nel Palazzo della Zarzuela. Il Palazzo Reale di Madrid rimane comunque utilizzato per manifestazioni ufficiali e cerimonie di Stato.

Il palazzo è veramente imponente, grazie ai suoi 135.000 mq di superficie e le oltre 3.000 stanze! Ospita, inoltre, alcune preziose collezioni, tra cui quella degli strumenti a corda Stradivari oppure quella di armi e armature appartenute alla famiglia reale fin dal XIII secolo.

5. Museo Reina Sofia

Torniamo ai musei, con quello che forse è il secondo più bello e importante di Madrid: il Museo Reina Sofia.

Il museo ospita opere d’arte realizzate a partire dal ‘900 ai giorni nostri. Qui potrete ammirare lavori di artisti come Picasso, Dalì e Kandinsky. L’opera più famosa conservata nel Museo è senza dubbio la Guernica di Picasso, ma è anche la più osservata, quindi visitatela verso l’ora di chiusura, quando c’è meno gente.

6. Cattedrale dell’Almudena

Photo by Hernan Gonzalez on Unsplash

Pensate che i lavori pubblici al giorno d’oggi in Italia procedano lentamente? Probabilmente perché ancora non sapete la storia della Cattedrale dell’Almudena.

Nel 1624, il re Filippo IV e sua moglie Isabella di Borbone decisero che la cattedrale di Madrid sarebbe sorta nello stesso luogo in cui si ergeva la Chiesa di Santa Maria dell’Almudena, in onore alla Madonna e al bambino che portava in grembo.

200 anni dopo, superate rivolte politiche e altre problematiche, la prima pietra della Cattedrale fu finalmente posata. “Soltanto” un altro secolo dopo, la Cattedrale dell’Almudena venne terminata, e nel 1993 fu consacrata da Papa Giovanni Paolo II.

Visto il lungo periodo trascorso tra progetto, inizio dei lavori e realizzazione, la cattedrale nell’aspetto si presenta con un mix di diversi stili, ognuno a testimoniare le varie fasi di costruzione.

7. Parco del Retiro

Il Parco del Retiro, o Parco del Buen Retiro, è un’area verde di 118 ettari costruita nel 1640.

La tappa è consigliata soprattutto alle famiglie con bambini. Qui è infatti possibile darsi a diverse attività: passeggiare, fermarsi ad osservare le performance degli artisti di strada, bere qualcosa di rinfrescante in uno dei tanti localini immersi nel verde o fare un giro in barca nel lago.

Il simbolo del Parco è sicuramente il meraviglioso Palazzo di Cristallo, costruito nel 1887 per ospitare un’immensa esposizione di specie botaniche provenienti dalle Isole Filippine.

Inoltre, Lungo la via delle Statue, in spagnolo Paseo de la Argentina, sono presenti sculture che ritraggono i diversi sovrani di Spagna e una fontana dedicata addirittura al Diavolo! Il parco presenta anche un’eco regale: una parte del lago è infatti protetta dall’imponente monumento del re Alfonso XII, inaugurato nel 1922.

8. Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

Torniamo a parlare di arte con il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, importante museo della città che conserva i quadri appartenenti alla collezione privata del magnate tedesco dell’acciaio, Thyssen-Bornemisza.

Il museo si dispone su ben 4 piani e conta circa 800 opere, evidenziando la storia della pittura europea dal medioevo al XX secolo, con capolavori che spaziano dal rinascimento tedesco al manierismo, dall’impressionismo al barocco e il rococò fino a meraviglie del trecento italiano. Potrete ammirare dipinti di Van Eyck, Gauguin e Hopper, Caravaggio e Van Gogh.

9. Real Jardín Botánico de Madrid

Finiamo la nostra lista con un regalo per gli amanti del verde: Il Real Jardín Botánico de Madrid.

Il giardino venne fondato insieme al Manzanares nel 1755 per ordine di re Fernando VI; all’inizio raccoglieva solamente duemila specie vegetali, oggi invece ci sono un totale di 30,000 piante e fiori, oltre che 1.500 alberi di varie specie.

Lo splendido e rigoglioso giardino botanico della città di Madrid vanta sezioni esterne terrazzate ricche di piante ornamentali, aromatiche, mediche e frutteti, e due grandi serre; tra le “collezioni speciali” ci sono i bonsai ricevuti in dono da Felipe González.

Tutto quello che si trova custodito al suo interno è frutto della minuziose e continue spedizioni scientifiche hanno interessato tutta l’Europa.

Dove (e cosa!) mangiare a Madrid

Madrid non è soltanto bella, ma anche buona!

Durante una visita alla capitale spagnola non potete non avventurarvi alla scoperta delle prelibatezze locali. Noi da Madrid ci passiamo spesso, e con il tempo abbiamo scoperto ristoranti e locali perfetti per fermarvi per pranzo, cena o per bere una cosa.

Come primo stop culinario, vi consigliamo di passare al Bar La Ideal (vicino a Plaza Mayor) per provare il Bocadillo de Calamares, cioè un panino con i calamari fritti! Questo panino è proprio tipico di Madrid, e lo trovate praticamente in qualsiasi bar. Negli ultimi anni anche alcuni ristoranti hanno iniziato a servirlo, in versioni più “gourmet”.

Come seconda tappa, poi, un’altra specialità spagnola molto comune a Madrid: i gambas al ajillo, letteralmente gamberi all’aglio. Noi siamo stati a La Casa del Abuelo a mangiarli, ma li trovate in quasi tutti i ristoranti, spesso serviti come tapas.

Probabilmente ci metterete un paio di giorni a digerire il bocadillo de calamares e i gambas al ajillo, ma ne vale la pena!

Continuando sempre ad assaggiare specialità locali, ma alleggerendovi un po’ lo stomaco, vi consigliamo di passare alle patatas bravas! Se già non le consocete, si tratta di patate a spicchi in padella che vengono servite con una salsa apposita chiamata, appunto, “salsa brava. Noi ci siamo innamorati della versione provata da Docamar, i quali custodiscono un segreto importantissimo: la loro speciale salsa brava.

Volete inoltre sentirvi veri e propri madrileñi?

Andate la domenica al Bar Santurce a mangiare le sardine alla griglia, oppure passate dalla cioccolateria San Gines, dove mangerete quelli che sono (secondo i madrileñi stessi) i churros più buoni di tutta Madrid!

Infine, per mangiare le classiche tapas veloci e magari abbinarci un ottimo cocktail, non perdetevi Rosi La Loca. Se decidete di venire qui, però, ricordatevi di prenotare con molto anticipo!

Madrid, però, è anche una città internazionale, per cui non mancherà occasione per provare anche altre cucine! Per esempio, magari siete in Spagna da parecchio e potreste voler ricordare i sapori di casa. In questo caso, passate da Villa Capri, un ristorante tipico italiano molto buono (e bello, grazie ai particolari arredamenti!)

Per chi invece (come noi) adore il sushi, il consiglio è quello di andare da Sushi Matako, dove il sushi è in formato XXL!

Per concludere in bellezza, vi vogliamo parlare anche di Sala Equis, un cocktail bar costruito dove prima sorgeva un cinema. Potete venire qui per bere qualcosa, mentre mangiate pop corn e vi guardate uno dei film muti che vengono trasmessi all’interno del locale.

Dove dormire a Madrid

Ora che avete un’idea su cosa vedere a Madrid, dovrete scegliere dove dormire. La domanda che attanaglia tutti è sempre la stessa, quali sono le migliori zone per soggiornare? Ed anche, preferiamo alloggiare vicino alla movida, nelle zone più centrali oppure in quelle ben collegate con le attrazioni storico-culturali?

Generalmente, la maggior parte sceglie le zone del centro: Sol, Gran Via e Opera. Dormire in queste zone vi dà la comodità di trovarvi già nel cuore della Madrid turistica e potrete quindi visitare molte delle principali attrazioni della città spostandovi a piedi; inoltre sono zone ricche di negozi, bar e ristoranti. I migliori hotel qui sono:

Se invece siete alla ricerca della movida, del divertimento e volete soggiornare in un quartiere alla moda e dinamico, Chueca è ciò che fa per voi. Vi possiamo consigliare in zona Room007 Chueca Hostel oppure Only YOU Boutique Hotel Madrid.

25 anni, scrivo per passione e lavoro. Ho vissuto prima in Inghilterra, poi a Malta. Non conosco la mia prossima destinazione ed è proprio così che voglio che sia. Il mio sogno più grande è quello di essere libero da orari e luoghi, usando soltanto un PC come strumento di lavoro. "Invece di sognare la prossima vacanza, crea una vita da cui non vorresti mai scappare"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on