Malta: alla scoperta delle bellezze della “Sunny Island”
Nel cuore del Mediterraneo, a circa 80 km dalla Sicilia, c’è una piccola isola piena di bellezze: Malta.
La “Sunny Island“, come la chiamano i tanti expat che vivono qui, è uno degli stati più piccoli al mondo, con una superficie di 316 km2, eppure vi assicuriamo che è piena di sorprese.
Innanzitutto, però, occorre precisare che la Repubblica di Malta è un arcipelago, composto da tre principali isole, Malta, Gozo e Comino, e da alcuni altri isolotti minori. Questa precisazione è importante perché proprio Gozo e Comino sono due chicche da non perdere se state pensando ad un viaggio qui.
Malta negli ultimi tempi ha conosciuto un forte incremento del turismo, insieme ad una crescita economica esponenziale che l’ha completamente trasformata nel giro di una ventina d’anni. Questo ha fatto sì che, nonostante le dimensioni particolarmente ridotte del luogo, l’arcipelago ospiti quasi mezzo milione di persone provenienti da tutto il mondo!
Inoltre, un viaggio a Malta significa vivere un mix perfetto di natura, caldo, storia e divertimento. Il periodo migliore per visitarla è inizio estate (maggio-giugno) o settembre, per evitare troppo caldo e troppi turisti, ma grazie al clima mite e alla dinamicità è super consigliata durante tutto l’anno!
Come arrivare e come spostarsi a Malta
Arrivare a Malta è molto semplice e generalmente economico. Come detto, la Sunny Island è molto vicina all’Italia, e la maggior parte degli aeroporti italiani hanno collegamenti diretti con il Malta International Airport, anche con più voli a settimana. Per questo, riuscirete sicuramente a trovare un volo comodo e poco costoso senza problemi.
Esiste anche un’altra alternativa, che è il traghetto da Pozzuoli, in Sicilia. Questa opzione, però, è scomoda e più costosa, per cui il consiglio è di evitarla almeno che non si è costretti.
Per quanto riguarda lo spostarsi tra le attrazioni maltesi una volta arrivati sull’isola, avrete diverse possibilità:
- La prima, è quella di affidarvi ai tanti servizi di taxi presenti. Bolt, Uber e eCabs sono i maggiori, ma ce ne sono di molti altri più “piccoli”. Tutto ciò che dovrete fare è scaricare le applicazioni, collegare la vostra carta, et voilà! I prezzi variano a seconda del giorno, dell’orario e della richiesta del momento, ma questa è probabilmente la scelta migliore, soprattutto se siete diverse persone e potete dividervi il costo delle rides;
- Un’altra soluzione potrebbe essere affittare un mezzo, ma la cosa è da valutare attentamente. La densità di popolazione a Malta è molto alta e il traffico è terribile ogni giorno, per non parlare della guida generalmente spericolata degli automobilisti maltesi. Inoltre, ricordatevi che qui a Malta si guida con il volante a destra! Per cui, innanzitutto cercate di capire bene prima se vi sentite tranquilli a guidare al contrario. Dopodiché, il consiglio comunque è quello di preferire il motorino alla macchina, sempre per motivi di traffico e parcheggi;
- Ultima soluzione: mezzi pubblici. Abbiamo deciso di inserirla come ultima chance perché qui, purtroppo, i trasporti pubblici funzionano male, soprattutto se ci si sposta fuori dalla zona tra St Julian’s e Valletta, cuore pulsante di Malta. Se volete però comunque tentare l’avventura, potete collegarvi a questo sito web e guardare le tante offerte e card per i turisti in arrivo sull’isola.

Cosa vedere a Malta
Bene, a questo punto avrete trovato il volo perfetto e avrete scelto il mezzo di trasporto preferito. Ora quindi viene il bello: cosa vedere a Malta?
Come detto, Malta (insieme a Gozo e Comino) offrono un bellissimo mix di natura e storia, tra città medievali, bellezze naturali e panorami mozzafiato.
Pronti a scoprire quindi insieme le bellezze della Sunny Island? Cominciamo!
Valletta
Se è vero che tutte le strade portano a Roma, qui a Malta tutte le strade portano a Valletta.
La capitale maltese, fondata nel 1500 dai Cavalieri Ospitalieri, è sicuramente il luogo giusto per iniziare la vostra visita qui. Valletta ha le caratteristiche delle classiche città medievali a cui siamo abituati in Italia. Arrivati all’entrata principale della città, fermatevi ad ammirare la bellezza della Fontana dei Tritoni, poi attraversate il piccolo ponte che vi porterà nel cuore della città. Qui vedrete subito il palazzo sede del parlamento maltese progettato da Renzo Piano. Poco dopo, potete fare un giro all’interno di un antico teatro romano che ancora oggi viene usato per alcuni spettacoli!
Vera chicca di Valletta è la Concattedrale di San Giovanni, che ospita anche due opere di Caravaggio: La decollazione di San Giovanni e San Girolamo scrivente.
Potete poi continuare a passeggiare per le vie strette della città e magari fare un aperitivo tranquillo. Valletta è infatti piena di locali, soprattutto in Merchant Street. Potremmo dire che sia una città viva di una movida elegante e tranquilla, che sicuramente non vi annoierà!
Prima di andarvene, infine, non perdetevi la vista dagli Upper Barakka Gardens!
Piccola curiosità, dato che probabilmente ve lo starete chiedendo: si chiama “Valletta” o “La Valletta”? In realtà, entrambi i nomi sono corretti. In maltese, infatti, molte città e località hanno un articolo determinativo nel nome, e nella lingua locale la capitale è chiamata “Il-Belt Valletta“. “La Valletta” è quindi una traduzione italiana più vicina al nome originale (anche se non letteraria), mentre “Valletta” è semplicemente il nome della città in inglese, altra lingua ufficiale di Malta.
Blue Lagoon – Comino

Non vi parleremo qui delle spiagge più belle di Malta, per quello servirà tutto un altro articolo visto quante sono! Non possiamo però non menzionare comunque la Blue Lagoon, e più in generale Comino, la terza isola per grandezza dell’arcipelago maltese.
Le uniche isole abitate sono Malta e Gozo, le due maggiori, e questo fa di Comino, e Cominotto (sua vicina più piccola), un vero paradiso incontaminato.
L’unico modo per arrivare a Comino è in barca. Da aprile a ottobre, nei mesi più caldi, è attivo un servizio pubblico di traghetti per la Blue Lagoon in partenza da Cirkewwa, molto comodo e conveniente.
In alternativa, non solo d’estate ma durante tutto l’anno nelle giornate di sole, partono svariate mini-crociere da Sliema o Valletta per Comino. Ne vengono offerte veramente di tanti tipi, tra cui anche le “Party boat” in estate.
Visitare Comino e Cominotto significa ammirare un paesaggio incontaminato, acqua cristallina e sabbia bianca che vi farà credere di essere ai caraibi. Per non parlare delle tante grotte presenti tutt’intorno alla piccola isola, punti ai quali praticamente ogni crociera offre uno stop per rimanere a bocca aperta e scattare qualche foto!
Gozo – la sorella minore di Malta
Gozo qui sull’isola è considerata una mini-Malta, nonché rifugio momentaneo per tutti quello che cercano tranquillità e pace per qualche giorno fuori dalla caotica Sunny Island.
Anche per arrivare qui, l’unica soluzione è il traghetto. Anche per Gozo partono svariate mini-crociere da Sliema o Valletta, ma in questo caso ci sentiamo di dirvi che non vi conviene.
Infatti, durante tutto l’anno è attivo un traghetto Malta – Gozo in partenza da Cirkewwa, con partenze ogni mezz’ora durante tutto il giorno, dato che è il traghetto per i residenti. Il costo è di € 4.75 andata e ritorno, oppure € 15 se avete un mezzo da imbarcare.
Il servizio di taxi e i trasporti pubblici sono attivi anche qui.
Se Gozo è una mini-Malta, Victoria è una mini Valletta. Victoria (a volte indicata come Rabat, vecchio nome della città) è infatti il centro di Gozo, e da qui potrebbe partire la vostra visita nella piccola isola. Chicca di Victoria è La Cittadella, una piccola città fortificata restaurata recentemente.
Victoria è abitata dall’età del bronzo e costudisce tanti edifici storici. Da qui, poi, si ha una vista su praticamente tutta Gozo!
Una volta visitata Victoria e la sua Cittadella, potrete sbizzarrirvi tra le bellezze di Gozo. Tra le tante, non perdetevi Ramla Bay, Nadur e il Cristo Redentore (piccola versione del Cristo di Rio) e Malsalforn con le sue saline.
Blue Grotto

Nonostante il nome, questo luogo non c’entra nulla con la Blue Lagoon di Comino.
Blue Grotto, infatti, è un enorme arco naturale situato a sud dell’isola di Malta. Alto 43 metri e con una profondità che raggiunge i 40, il sito è unito a ben 6 altre grotte adiacenti.
Negli anni ’50 i soldati britannici, che venivano stabilmente a Malta, paragonarono l’arco naturale con la Grotta Azzurra di Capri e da qui il luogo prese il nome attuale.
Super consigliato un tour qui. Prima di tutto, fermatevi ad ammirare la Blue Grotto dall’alto. Infatti, lungo la strada troverete un sentiero panoramico che affaccia proprio su questa bellezza e regala una vista magnifica. Dopodiché, se passate tra Aprile e Ottobre, scendete fino al porto ed acquistate i biglietti (intorno ai € 10) per un’escursione con una delle tante piccole barche locali che partono ogni quarto d’ora.
Avrete la possibilità di passare sotto l’arco naturale della Blue Grotto, ammirare le altre 6 grotte adiacenti, stupirvi del colore dell’acqua e ammaliarvi grazie alla presenza di alcuni coralli! Tutto questo, mentre aggirate le alte scogliere della zona.
DINGLI CLIFFS
Se leggendo a proposito della Blue Grotto, vi siete chiesti “le coste maltesi sono caratterizzate da scogliere?”, vi stiamo per dare la risposta.
Le spiagge maltesi sono perlopiù calette rocciose, anche se al nord si incontrano più spesso spiagge di sabbia. La zona sud, invece, è caratterizzata da scogliere.
Il punto migliore è sicuramente quello intorno al piccolo villaggio di Dingli, dove le tante falesie cadono a picco sul mare e regalano panorami e paesaggi meravigliosi. Le scogliere sono il punto più alto di tutto l’arcipelago maltese con i suoi 253 m sul livello del mare. La zona delle scogliere è un luogo pacifico e silenzioso, piacevolissimo per una passeggiata con vista sull’orizzonte e da cui si può ammirare in lontananza la piccola isoletta di Fifla.
Il paesaggio e le scogliere stesse sono il pezzo forte del luogo, ma se volete qui si trova anche una piccola cappella arroccata sul crinale, dedicata a Santa Maria Maddalena e la cui storia è piuttosto antica.
Ghar Lapsi
Ultimo, ma non per importanza, vogliamo menzionarvi un luogo che a nostro parere non ha la visibilità che merita.
Ghar Lapsi è infatti una baia naturale proprio ai piedi di una delle scogliere dei Dingli Cliffs, a solo 1 km di distanza in linea d’aria dalla Blue Grotto. Ghar Lapsi significa “la grotta dell’ascesa” e fu chiamata così da un pescatore del luogo chi vi aveva costruito un reliquiario.
Si tratta praticamente di una piscina naturale rocciosa con una grotta che completa l’area circostante. L’acqua è super pulita e di un colore verde smeraldo. L’unica pecca è che, a parte qualche piccolo spazio di roccia, non c’è una parte estesa dove prendere il sole, quindi la zona è perfetta più che altro per una piacevole nuotata.
La zona è amata particolarmente dai pescatori, ma anche dagli amanti delle immersioni per la sua barriera corallina lunga ben 200 metri.
Marsaxlokk

Avete mai sentito parlare dei luzzi?
I luzzi sono delle tipiche imbarcazioni da pesca maltesi, introdotte dai fenici che arrivarono sull’isola circa 3000 anni fa. Proprio dai fenici, queste piccole barche riprendono i tanti colori, la struttura di legno e due occhi, conosciuti come occhi di Osiride o occhi di Horus dipinti sulla prua!
Sempre nella zona sud dell’isola di Malta, c’è un piccolo villaggio sul mare che ha fatto dei luzzi e della pesca il suo marchio di fabbrica: Marsaxlokk.
Marsaxlokk è infatti chiamato “il villaggio dei pescatori” e vi garantiamo che il pesce comprato al mercato qui la domenica mattina è superbo! Proprio la domenica mattina, quindi, è il momento migliore per visitare il villaggio e magari incontrare Joe, artista di strada che in 5 minuti ritaglierà da un qualsiasi foglio di carta un vostro ritratto perfetto!
Mdina – l’antica capitale di Malta
Su una collina proprio nel cuore dell’isola maltese si erge “la città silenziosa”: Mdina.
Anche Mdina fu fondata dai fenici quasi 3000 anni fa e da allora ha sempre svolto un ruolo centrale per l’arcipelago maltese, essendo anche capitale sino al 1530.
Questo piccolo borgo fortificato è perfetto per una passeggiata tranquilla. Le vie strette sono circondate dagli sfarzosi palazzi un tempo abitati dalle famiglie nobiliari maltesi, ed arrivando al lato opposto della città rispetto al gate d’entrata, ci si può affacciare da una terrazza panoramica da cui si riesce a vedere quasi tutta Malta, da Bugibba (villaggio a nord) a Birzebuggia (il paese più a sud).
Inoltre, qui San Paolo si rifugiò durante il suo viaggio verso Roma. Infatti, una delle attrazioni più belle di Mdina è sicuramente la cattedrale di San Paolo, che vi apparirà maestosa pochi metri dopo aver varcato il gate della città.

Dove alloggiare a Malta e qualche consiglio
Organizzare un viaggio a Malta non è sicuramente troppo complicato. Come detto, l’isola è super vicina e ben collegata all’Italia e, anche se perlopiù di stampo filo-britannico, l’influenza del bel paese è comunque forte e si può notare ovunque.
I mesi perfetti per visitarla sono maggio e settembre, quando le temperature sono abbastanza calde per un bagno al mare (qui lo si fa anche a Aprile e Ottobre a volte), ma non è né troppo caldo né l’isola è super piena di turisti. A nostro parere, sarebbe meglio evitare luglio e agosto, anche per una questione di prezzi.
Per quanto riguarda la zona dove alloggiare, avrete diverse scelte.
1. St Julian’s
La zona più movimentata di Malta, perfetta soprattutto per gruppi di ragazzi e ragazze in cerca di divertimento. Infatti, St Julian’s non solo è vicina al mare, ma è anche la zona dove tutte le scuole di inglese (ad esempio, EF) hanno i loro alloggi. All’interno di St Julian’s poi potrete godere del quartiere di Paceville, strada piena di locali e discoteche completamente gratuite (anche se a volte ci sono eventi a pagamento) aperte tutti i giorni, tutto l’anno. Qui in zona sono consigliati:
- Marco Polo Party Hostel, per risparmiare e divertirvi;
- Central Suites, se cercate un monolocale solo per voi;
- Hotel Juliani, se invece volete comfort e qualche coccola in più.
2. Sliema o Valletta
Decidendo di alloggiare a Sliema o Valletta, avrete il perfetto connubio tra una po’ di movida, mare e tranquillità.
La capitale, come vi abbiamo detto, è veramente bella. C’è molta tranquillità a Valletta, nonostante sia piena di locali e ristoranti. Se però cercate un po’ più di movimento, vi basterà passeggiare per Merchant Street dall’orario dell’aperitivo in poi! Ci sono anche qualche piccola caletta dove fare il bagno e rilassarsi con una bella vista su Sliema e St Julian’s.
Sliema, invece, è il paese confinante con St Julian’s. Il lungomare qui è stupendo e perfetto per passeggiate serali, magari fermandovi a mangiare o bere qualcosa in uno dei tanti locali.
Da queste zone, poi, gli spostamenti sono molto facili essendo ben collegate con qualsiasi altra zona dell’isola sia via mare che via terra (è anche attivo un servizio di trasporto in traghetto Sliema – Valletta ogni giorno, più volte al giorno).
Insomma, queste sono le zone più consigliate!
A Sliema, date un’occhiata all’Exiles Hotel o al Waterfront, mentre a Valletta sono consigliati Tano’s Boutique Guesthouse e The Embassy.
3. Nord dell’isola: Bugibba, Qawra o Mellieha
Infine, potreste scegliere di alloggiare al nord dell’isola. Le zone di Bugibba, Qawra e Mellieha sono veramente molto carine e qui vivono veramente molte persone: potremmo definirle infatti le zone più residenziali dell’isola.
Sono un po’ scomode e scollegate con il centro (Sliema, St Julian’s e Valletta), ma in estate si trasformano nelle classiche località di mare: lungomare pieno di locali, bar sulla spiaggia e anche delle piazze dove sedersi e mangiare un gelato mentre i bambini giocano tranquilli.
Inoltre, queste zone sono vicine alle poche spiagge sabbiose di Malta (Ghadira Bay, Paradise Bay, Ghajn Tuffieha, ecc) e anche poco lontane da Cirkewwa, dove partono i traghetti per Gozo e Comino.
Le zone sono quindi consigliate per le famiglie, per chi è in cerca solo di relax e anche per chi vuole risparmiare un po’. Hotel consigliati:
A prescindere da dove deciderete di alloggiare, comunque, sappiate che Malta è molto piccola, quindi generalmente tutto è vicino a tutto. A volte, però, soprattutto nelle ore diurne, il traffico può diventare un vero problema e rendere gli spostamenti difficili e lunghi.
Infine, prima di venire a Malta scaricatevi Revolut e createvi un account online: qui è super usato e non sono pochi i negozi che non accettano altri pagamenti virtuali che questo qui!