Image Alt

Blog

Lanzarote: alla scoperta della “Isla Diferente”

Lanzarote è probabilmente l’isola più affascinante dell’arcipelago della Canarie, grazie ai suoi paesaggi unici che le hanno fatto guadagnare il nome di “Isla Diferente” (Isola Diversa).

Quarta per grandezza e terza per numero di abitanti, l’isola deve il suo nome all’italiano che la scoprì nel 1312, Lanzerotto Marcello. Nel corso della sua storia, Lanzarote è stata protagonista di numerosi eruzioni vulcaniche, tra le quali l’ultima e più importante fu quella del Timanfaya. Questo enorme evento naturale, di cui vi parliamo più avanti nell’articolo, è una delle cause principali dell’attuale aspetto dell’isola.

Non solo natura: Lanzarote offre anche opere e architettura meravigliose che si sposano perfettamente con l’aspetto dell’isola. Questo grazie al lavoro di César Manrique, scultore e pittore spagnolo nato ad Arrecife, la capitale di Lanzarote.

Insomma, l’isola è perfetta per qualsiasi tipo di viaggiatore ed è una vera e propria meraviglia naturale e artistica. Noi ne siamo rimasti innamorati, per cui vogliamo portare anche voi alla scoperta dell’ “Isla Diferente“, siamo sicuri che arrivati alla fine dell’articolo morirete dalla voglia di visitare Lanzarote!

I vulcani di Lanzarote

Photo by Tom Podmore on Unsplash

Come detto, i paesaggi di Lanzarote sono fortemente influenzati dalle tante eruzioni vulcaniche avvenute nel corso degli anni. I vulcani di Lanzarote sono svariati e tutti affascinanti, ma due in particolare hanno catturato la nostra attenzione (e quella della maggior parte dei turisti da tutto il mondo).

I più affezionati di voi probabilmente sanno che non è la prima volta che visitiamo vulcani: durante il nostro giro del mondo, infatti, abbiamo avuto il piacere di provare il “Vulcano Boarding” in Nicaragua. Le visite ai vulcani di Lanzarote sono state meno adrenaliniche, ma non per questo meno belle!

Parco Nazionale del Timanfaya

Vi ricordate l’enorme eruzione vulcanica del 1730 di cui vi abbiamo parlato poco prima?

L’eruzione del Timanfaya iniziò nel 1730 e durò per ben 6 anni! Durante questo enorme evento naturale, l’isola di Lanzarote venne ricoperta da lava, cenere e detriti per più di 200km quadrati.

Fortunatamente l’evento non causò vittime, visto che i tanti terremoti avvenuti nei 4 anni precedenti allarmarono la popolazione che si rifugiò nelle città dall’altra parte dell’isola.

Ad oggi, il Parco Nazionale del Timanfaya rappresenta l’attrazione principale dell’isola. Riserva Naturale della Biosfera dell’UNESCO, questo parco è visitabile al prezzo di soli 12 euro. Il Parco è visitabile con i pullman offerti e compresi nel costo del biglietto, i quali vi porteranno in giro per 13km tra gli splendidi paesaggi vulcanici.

Inoltre, sebbene il vulcano ad oggi non sia a rischio eruzione, il sottosuolo brucia ancora a temperature molto alte che raggiungono i 600 gradi a soli 13 metri di profondità! Grazie a questo calore, potrete assistere al barbecue naturale proposto dal Ristorante El Diablo, che cuoce le sue carni con il suolo del vulcano. Inoltre, potrete assistere ad altri esperimenti geotermici, toccando con mano le calde rocce estratte dal terreno o ammirando i geyser artificiali creati gettando acqua fredda in un buco nel terreno.

Caldera De Los Cuervos

Un altro parco vulcanico molto bello e da non perdere è quello del vulcano El Cuervo.

Vi consigliamo di affrontare il sentiero di 5 km che porta alla caldera del vulcano chiamata appunto “Caldera De Los Cuervos”. La passeggiata per raggiungere il cratere del vulcano è già da sola un’esperienza da fare, ma arrivati alla fine, quando si entra letteralmente nella caldera del vulcano, l’emozione e la meraviglia che si provano sono incomparabili!

Altre attrazioni naturali di Lanzarote

Charco De Los Clicos, il largo verde smeraldo di Lanzarote
Photo by JP Files on Unsplash

L’ “Isola Diversa” è probabilmente una delle isole più wild dell’arcipelago delle Canarie. Come detto, infatti, i paesaggi offerti da Lanzarote sono particolarmente belli. I vulcani sono i principali protagonisti della conformazione geo-fisica dell’isola, ma anche l’oceano Atlantico fa la sua parte nel rendere Lanzarote meravigliosa. Vogliamo quindi parlarvi di altre attrazioni naturali che abbiamo visitato e di cui siamo rimasti innamorati, sempre caratterizzate dai vulcani e dall’oceano.

Los Hervideros

La zona di Los Hervideros si trova nella costa occidentale dell’isola. Il nome significa letteralmente “Acque bollenti” e il paesaggio è caratterizzato da grotte scavate nella lava che vanno a formare una sorta di labirinto. Si può passeggiare all’interno di questo labirinto, oppure ammirare Los Hervideros dall’alto salendo su uno dei tanti punti panoramici della zona.

Charco De Los Clicos

Poco lontano da Los Hervideros, sempre lungo la costa sud-occidentale, potete visitare invece Charco De Los Clicos. Conosciuto anche come Playa El Golfo, si tratta di un lago verde smeraldo. Formatosi nel cratere di un antico vulcano, il lago deve il suo colore ad una particolare specie di alghe che vive nelle sue acque. Il lago verde smeraldo rimane vivo ancora oggi grazie ad un collegamento naturale con l’oceano nel sottosuolo.

Cueva De Los Verdes

Un’altra grotta di origine vulcanica di una bellezza mozzafiato è Cueva De Los Verdes. Situata nel quartiere di Haria, Cueva De Los Verdes è una sorta di tunnel vulcanico che si estende per 7 km, partendo dal vulcano Corona fino alla costa e poi continuando per 1.5 km sotto l’oceano, diventando il “Tunnel di Atlantide“.

Si può visitare il tunnel attraverso una visita guidata di un’ora e si accede ad esso attraverso un “Jameo“, un apertura nel suolo simile ad una grotta.

Lanzarote: l’isola di César Manrique

Photo by Jorge Fernández Salas on Unsplash

Come già accennato nel primo paragrafo, l’isola di Lanzarote è famosa e profondamente caratterizzata anche dalla vita dell’artista César Manrique, il quale è nato e vissuto nell’isola ed ha contribuito allo sviluppo del turismo.

Casa museo di César Manrique

Per partire alla scoperta dei tanti lasciti dell’artista César Manrique è sicuramente giusto partire dalla casa dove è vissuto fino al 1992 (anno in cui è morto) e che oggi è stata trasformata in un museo.

Il tour è molto appagante e rappresenta perfettamente l’anima poliedrica dell’artista. La casa-museo è un luogo meraviglioso e originale da non perdere.

Jardin De Cactus

Un altro meraviglioso regalo lasciatoci da César Manrique è il Jardin De Cactus. Si tratta di un giardino botanico di 5000 metri quadrati ed è circondato dalla più grande piantagione di cactus dell’isola, dedicata alle colture di cocciniglia, un prodotto di grande importanza economica a Lanzarote fino a tutto il 1800.

Qui vengono coltivate più di 1000 specie diverse di cactus provenienti da tutto il mondo e di tanto in tanto vengono piantate nuove specie di cactus, aumentando così la diversità delle colture.

Ovviamente, il giardino è riuscito ad attrarre anche svariate specie di uccellini che hanno fatto del Jardin De Cactus la loro casa e il posto si sposa perfettamente con il paesaggio vulcanico che si estende all’orizzonte.

Jameos Del Agua

Jameos Del Agua è uno dei posti più affascinanti dell’isola ed è la rappresentazione perfetta della visione di César Manrique per Lanzarote.

Questo complesso è di una bellezza unica: si tratta di una serie di tunnel scavati nella roccia vulcanica che ospitano un acqua dal colore turchese. La parola “Jameos” si riferisce ai tunnel scavati dalla lava durante le eruzioni, che inoltre sono gli stessi tunnel che poi arrivano alla Cueva De Los Verdes di cui vi abbiamo parlato prima.

Questa meraviglia naturale ospita anche una specie di granchi albini, originaria proprio di Lanzarote.

Vedere il tramonto a Lanzarote

Il tramonto da Mirador Del Rio, uno dei più belli di Lanzarote
Photo by Zinah Insignia on Unsplash

Arrivati a questo punto avrete probabilmente capito che i paesaggi sono il pezzo forte di Lanzarote. Come detto, infatti, il mix tra vulcani e oceano Atlantico rende l’isola particolarmente affascinante. Per questo, ovviamente, anche i tramonti qui sono mozzafiato.

Noi abbiamo avuto il piacere di vedere il sole scendere all’orizzonte da due punti panoramici che sentiamo di consigliare pure a voi:

  1. Mirador Del Rio è una struttura architettonica regalataci, ancora una volta, dal grande César Manrique. Mirador Del Rio si trova a 475 metri di altezza ed ha una storia importante. Questo luogo veniva infatti usato inizialmente per scorgere i pirati in avvicinamento all’isola, poi nel XX secolo è servito come fortezza contro gli USA durante la faida per Cuba. Dal 1974 Mirador Del Rio è un’attrazione turistica da cui ammirare l’imponenza dell’oceano, l’arcipelago Chinijo, le saline del Rio e la spiaggia selvaggia accessibile solo a piedi di Playa Del Risco.
  2. El Bosquecillo è un altro punto panoramico spettacolare di Lanzarote, sempre situato sul Risco De Famara come Mirador Del Rio. Il luogo è ovviamente caratterizzato da un paesaggio vulcanico e da questa “terrazza naturale” si può osservare la costa dell’isola, la Caleta De Famara e di nuovo l’arcipelago Chinijo.

Giornata a La Graciosa

Vi abbiamo appena accenato dell’arcipelago Chinijo, un insieme di piccole isole che fanno parte delle Canarie.

Questo piccolo arcipelago si trova proprio a largo di Lanzarote e le isole che ne fanno parte sono delle vere bellezze naturali incontaminate. Noi abbiamo deciso di visitare La Graciosa, che, come si evince dal nome, è un piccolo gioiello. Raggiungere l’isoletta è semplice: da Lanzarote infatti partono traghetti che arrivano a La Graciosa in 25 minuti.

Arrivati sull’isola vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. La Graciosa è incontaminata e il mondo moderno qui sembra non essere arrivato, tanto che le strade non sono nemmeno asfaltate!

Potete girare l’isola a piedi (preparatevi a faticare un po’), sfruttando i taxi oppure, come abbiamo fatto noi, prenotando mini-crociere alle spiagge più belle di La Graciosa in catamarano.

Photo by Jorge Fernández Salas on Unsplash

Teguise Market

Se alla fine della vostra vacanza a Lanzarote avete voglia di qualcosa di diverso e magari cercate un posto dove cercare souvenir e regali da portare ad amici e familiari, Teguise Market è il luogo che fa per voi. Il mercato c’è ogni domenica e, se volete, potete anche visitare Teguise, la vecchia capitale di Lanzarote, la quale sicuramente merita qualche ora di attenzione.

Dove dormire a Lanzarote

L’isola di Lanzarote come detto è perfetta per qualsiasi tipo di turista e per qualsiasi tipo di vacanza. Per fortuna, l’isola offre anche località e alloggi adatti a chiunque, sia che siate famiglie con bambini, coppie o single in cerca di divertimento.

La maggior parte delle aree dove è più economico dormire si trovano sulla costa orientale oppure nell’entroterra. La costa occidentale, invece, è caratterizzata da venti costanti tutto l’anno ed è quindi la più adatta per surfisti. Il nord ha una splendida vista ed è una zona più tranquilla e particolarmente indicata per chi vuole una vacanza rilassante.

Nella zona meridionale dell’isola infine si svolgono tutte le principali attività, con posti fantastici per bambinidivertimenti per adulti e spiagge incantevoli per divertirsi e rilassarsi.

Per persone alla ricerca della vita notturna Puerto Del Carmen è la zona perfetta per voi, essendo divertente, vicina a spiagge meravigliose e ben collegata con Arrecife e il Parco Nazionale del Timanfaya. In particolare, provate questi alloggi:

Se siete invece una famiglia con bambini, vi consigliamo la zona intorno a Playa Bianca, dove a nostro parere i migliori alloggi sono Hotel Iberostar Selection Lanzarote Park, Bungalows Coloradamar, H10 Rubicón Palace e Hotel THe Volcán Lanzarote.

Infine, per le vacanze di coppia, Costa Teguise è perfetta, in particolare l’Hotel Barceló Teguise Beach – Adults Only, Los Ancones Apartment, The Colors House e Apartamentos El Guarapo.

Assicurazione di viaggio

I viaggi sono a nostro parere le esperienze migliori che potete fare in vita vostra, ovunque voi decidiate di andare. Viaggiare è bello e divertente e la vostra principale preoccupazione deve essere quella di godervi la vacanza.

Proprio per assicurarvi di non avere preoccupazioni, vogliamo consigliarvi l’assicurazione di viaggio di Europ Assistance che anche noi usiamo per tutti i nostri spostamenti. L’assicurazione offre assistenza sanitaria 24h e presa in carico di tutti i costi necessari, il rimborso di spese ospedaliere e farmaceutiche, protezione da Covid, assistenza on the road e tanto altro ancora.

Il premio dell’assicurazione varia in base alla destinazione e alla durata del viaggio e potete richiedere un preventivo gratuito accedendo a questo link, il quale vi garantirà anche uno sconto del 10% riservato a tutti voi fan di Trip’N’Roll!

25 anni, scrivo per passione e lavoro. Ho vissuto prima in Inghilterra, poi a Malta. Non conosco la mia prossima destinazione ed è proprio così che voglio che sia. Il mio sogno più grande è quello di essere libero da orari e luoghi, usando soltanto un PC come strumento di lavoro. "Invece di sognare la prossima vacanza, crea una vita da cui non vorresti mai scappare"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on