Isola di Madeira: i luoghi più belli da vivere e una curiosità che forse non sai.

Lo sapevi? Anche l’oceano Atlantico ha il suo
giardino privato
Hola chicos, sapevate che l’oceano Atlantico ha un giardino? Ebbene sì, è l’isola di Madeira.
Io sono Alessandro, SEO Copywriter, e nella vita inseguo il sogno di viaggiare per trasmettere a parole le meraviglie che il Mondo ci ha donato.
Non è solo questo che vorrei trasmettere, ma ribellione, sogni, e pura vita.
Ribellatevi al sistema, uscite dagli schemi impostati perché è al di là della staccionata che trovate la vita vera!
Ve lo immaginate un pianeta fatto solo di viaggiatori? Secondo me sarebbe un Mondo migliore…
Ma a proposito di viaggiatori, abbiamo lasciato Praga e ci spostiamo dall’altra parte dell’Europa.
Nell’arcipelago della Macaronesia dove, in mezzo all’Oceano Atlantico e a 500 chilometri dal Marocco, sorge l’isola portoghese di Madeira.
Perché è considerata il “Giardino dell’Atlantico“? Ecco a te la risposta.
In questa goccia di terra incontaminata, si estende la più grande foresta di Laurisilva (tipologia di pianta) del Mondo; ricopre quasi tutta l’isola ed è variegata da Camellie, Bougainvillee, Amarillidi oltre a una varietà immensa di frutta e fiori dalle sfumature bizzarre.
L’artefice, che dà vita a tutta questa abbondanza naturale, è il clima, sempre mite in ogni periodo dell’anno.
È considerato il paradiso terrestre dall’eterna primavera, il cui verde smeraldo della natura viene messo in risalto dal blu intenso del mare.
L’isola di Madeira ha origine vulcanica ed è dominata da un’atmosfera tranquilla. Il buon clima fa venir voglia di passare ogni ora della giorno all’aperto.
Non a caso ti permette di fare escursioni in montagna o passeggiate in città tra vicoli e mercati, degustare vini e dedicarti al surf in spiaggia, navigare in barca alla scoperta del litorale o dedicarti alle immersioni subacquee; questo e tanto altro è ciò che ti donerà l’isola di Madeira.
Finisce qui? Assolutamente no, seguimi…
L’isola divampa di splendore nei periodi in cui si abbandona ai festeggiamenti, quelli per il Carnevale, la Festa dei fiori, il Festival Atlantico e i fuochi d’artificio durante la notte di capodanno.
Eccolo il “Giardino dell’Atlantico” dopo una prima presentazione della sua magica identità, adesso andiamo a scoprirlo nel dettaglio.
Come direbbero i portoghesi: “Boa leitura”.
Ami la natura? L’isola di Madeira ti chiama a sé col suo Parco Nazionale

Sull’isola, come già anticipato, si estende una vegetazione infinita.
Siamo a 1300 metri d’altezza, dove la vegetazione mediterranea e quella tropicale si riunisce a festa e crea un allegro mosaico di colori dalle mille forme.
È l’habitat ideale per circa 700 specie di piante tutte diverse, bellissime e uniche. L’ Orchidea da Serra, Tiglio, Alloro, Felci, Muschi e Licheni si fondono con la fauna circostante dando vita al Parco Nazionale di Madeira.
L’UNESCO non dimentica questo “giardino galleggiante”, e lo dichiara Patrimonio dell’Umanità nel 1999.
Non a caso questo tesoro naturale rende l’isola una delle maggiori attrazioni turistiche del Mondo. Sai perché?
La natura ha un potere rigenerante.
Alcuni studi dimostrano che ha effetti benefici sull’uomo: calma la rabbia e riduce lo stress, azzera le negatività e ci rende felici.
Quest’isola, dunque, è meta ideale se hai voglia di allontanarti dall’ambiente “Costruito” della città, dal disordine del traffico, dai rumori e dallo smog.
Visitare il Parco, quindi, significa immergersi nella natura più incontaminata per ricaricarti e riossigenarti. Ma poi…
Riesci ad immaginare quanti buonissimi profumi potrai respirare in questa vastità? Insomma, il teatro ideale per un’esplosione di benessere.
A tal punto, una passeggiata diventa quasi un obbligo. Grazie ai numerosi sentieri di Levadas, ti ritroverai nel bel mezzo della foresta ad ammirare i rilievi circostanti.
Pensa al cinguettio degli uccellini che si rincorrono, il vento che ti accarezza il viso e il rumore dei tuoi passi… Che relax…
Ma le sorprese non finiscono qui.
Hai mai fatto una passeggiata con la testa letteralmente tra le nuvole?
Per i più intraprendenti, le cime Pico do Arieiro e Pico Ruivio ti conducono al di sopra del cielo e oltre, tra le nuvole, mentre laggiù la vista mozzafiato di Madeira che si estende ai tuoi piedi.
Appena riuscirai a togliere lo sguardo da quella meravigliosa vista, a quel punto, sarà tempo di intraprendere la strada del ritorno.
Ti va una passeggiata folcloristica? Se si, continua a leggere…
Mercado dos Lavradores: il più grande mercato locale

Siamo a Funchal, la capitale di Madeira.
Tornando con i piedi per terra dalle pendici dei monti, probabilmente, il tuo stomaco inizierà a brontolare. Quindi ti invito a girovagare nel Mercato degli Agricoltori, un’altra interessante attrazione dell’isola.
È popolata ogni giorno da migliaia di persone tra cui crocieristi, turisti e residenti che passeggiano in ogni direzione alla ricerca dei prodotti migliori.
Siamo su un’isola ricchissima grazie al suo clima che permette coltivazioni in abbondanza.
Per queste ragioni, le bancarelle del mercato sono adornate ogni giorno da eccellenze locali: Papaya, Banane coltivate in gran quantità, pesce fresco pescato direttamente nell’oceano Atlantico, ortaggi vari e le Sterlizie (fiori simbolo dell’isola). Tutto sistemato perfettamente in contenitori di vimini.
Bancarelle, chioschi, negozietti e i vestiti tipici delle venditrici, trasformano questo mercato in un concerto di colori vivaci e pieni di vita.
Ti ritroverai in luogo magico, dove i colori, i suoni e i profumi saranno capaci di trasmetterti un forte senso di tradizione e familiarità.
La facciata dell’ingresso principale e tutte le zone del mercato sono caratterizzate da piastrelle con varie raffigurazioni tipiche regionali.
In questo mercato ogni centimetro ha un suo colore.
Un luogo così tanto amato dalla popolazione che, ogni 23 dicembre, organizza la “Notte del Mercato” in suo onore. Una ricorrenza durante la quale i cittadini si riuniscono a festa e si dilettano in balli e canti natalizi.
Durante la festa si mangia e si beve grazie alla varietà di bar e ristoranti che, in quest’occasione, rimangono aperti tutta la notte e che servono tradizionali panini con la Carne Vinha d’Alhos (carne con vino ed aglio).
Le spiagge più belle sull’Isola di Madeira

Madeira è meta ideale anche per chi vive in simbiosi col mare. Quindi se decidi di visitarla, non dimenticare costume da bagno, infradito e occhiali da sole, a questo punto il richiamo è solo uno: quello dell’oceano Atlantico.
Ah! E se dimentichi il costume non fa niente, ripiega in un pantaloncino. Eh eh…
L’isola presenta coste alte, frastagliate e a picco sul mare, fatte maggiormente da ciottoli e rocce vulcaniche che si mischiano col colore cristallino del mare e che regalano panorami mozzafiato, specie all’ora del tramonto.
Per la forma dei litorali, l’isola di Madeira, offre poche spiagge sabbiose naturali. Per questi motivi, per incrementare il turismo, sono state create spiagge artificiali, utilizzando la sabbia desertica del vicino Marocco.
Lascia qualche impronta qua e là pensando al millenario Marocco.
A questo punto scegli la spiaggia “marocchina” che più ti attira, fatti sedurre dalla sua bellezza, dal comfort messo a disposizione e abbandonati a momenti indimenticabili di relax.
Se vorrai, c’è la possibilità di prendere un traghetto e arrivare all’isola vicina di Porto Santo, situata a 9 chilometri da Madeira, un’isola quasi disabitata dalla sabbia bianchissima e dalle funzioni terapeutiche.
Ma quali sono le baie da non perdere assolutamente? Eccole qui di seguito:
La Praia da Calheta
È la miglior spiaggia artificiale di Madeira ed è frequentatissima dai locali che la preferiscono a tutte le altre.
Si tratta di uno scorcio di costiera attrezzato; sicuro per i bambini, ambito dagli amanti degli sport acquatici, quali la canoa e il windsurf o per chi vuole rilassarsi e godersi semplicemente una giornata di sole.
È formata da due baie di sabbia dorata, una davanti all’altra, che formano una specchio d’acqua cristallina. Dispone di bar, servizi igienici e assistenza di pronto soccorso. Tutto questo gli ha fatto guadagnare la bandiera blu per la balneabilità.
Praia da Prainha
Situata vicino Ponta de São Lourenço e al villaggio di pescatori di Caniçal. Si tratta di una spiaggia di sabbia nera di origine vulcanica, dalle modeste dimensioni, che forma una baia di circa 200 metri.
Da una prima impressione potrebbe sembrarti abbastanza nascosta e poco accessibile, ma in realtà è facilmente raggiungibile in macchina o a piedi, grazie ad un sentiero pedonale. Oltre a questo è ricca di tutti i servizi necessari per garantirti una permanenza in pieno relax. Ah, sai che è completamente gratuita?
Praia Formosa
Nasce a circa 10 minuti di auto da Funchal ed è la più grande spiaggia dell’isola di Madeira. È formata a sua volta da altre 4 spiagge: Pico do Arierio, Praia Formosa, Namorados e Praia Nova, tutte calette di sabbia finissima eccetto l’ultima, formata da graziosi ciottoli di basalto.
Sia che tu voglia rilassarti e abbronzarti, divertirti con le attività acquatiche, sdraiarti sulla spiaggia soffice o avventurarti tra gli scogli per dilettarti in qualche tuffo, Madeira esaudirà ogni tuo desiderio.
L’acqua dell’oceano qui è pulitissima e certificata “Bandiera blu”. Inoltre viene garantita la sicurezza, grazie ad una squadra di bagnini pronti ad intervenire in caso di emergenza.
Trovi anche qui punti di ristoro, quali bar, ristoranti e servizi vari che renderanno la tua giornata ancora più piacevole.
Conclusioni
Siamo giunti alle battute finali di questo articolo e come promesso ti sto per rivelare una notizia bomba. Sai chi è nato qui?
Se sei uno sportivo e segui molto il calcio, forse, hai già capito. L’isola di Madeira è la madre patria di Cristiano Ronaldo, il fuori classe Juventino.
Nonostante la sua chiara fortuna in campo sportivo, ha mantenuto il suo cordone ombelicale ben saldo all’isola. Qui Cristiano ha investito gran parte delle sue ricchezze in case e hotel dando a Madeira una forte crescita economica.
Oltre a questo ha aperto un museo, dedicato a sé stesso, in cui è possibile ammirare tutti i suoi trofei, individuali e di squadra, ottenuti durante gli anni.
Insomma, Madeira ti farà respirare l’aria pura del suo gran Parco Nazionale, girovagare nel mercato dai mille colori e, inoltre, divertire e rilassare sulle sponde delle spiagge con un occhio di riguardo agli amanti del calcio.
E tu? Qual è l’isola più bella che hai visitato? Faccelo sapere nei commenti.
Un forte abbraccio da Alessandro, SEO Copywriter.