DOLOMITI BELLUNESI TRA ADRENALINA E NATURA
Siamo appena tornati da 5 meravigliosi giorni nella Valbelluna, un vero gioiello del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Per tutto il viaggio di ritorno una sola domanda continuava a rimbombare nella nostra testa: “Com’è possibile che un luogo cosi affascinante, ricco di tradizioni, di prodotti tipici eccezionali, immerso in una natura meravigliosa e con infinite possibilità di attività all’aria aperta, sia ancora così poco conosciuto?“
Ospiti del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi abbiamo vissuto di persona l’ospitalità, l’allegria e la passione della gente locale, scoprendo un passo alla volta e con esperienze indimenticabili questo territorio splendido.
nevegal
Il Nevegal è un altipiano che offre trekking (e piste da sci in inverno) accessibili a tutti e da cui si può godere di un panorama mozzafiato sul lago di Santa Croce, sulle Dolomiti Bellunesi e sulla Valbelluna.
C’è una vera e propria terrazza a quota 1550 metri, con l’indicazione dei nomi delle creste intorno a voi. Addirittura nelle giornate più limpide è possibile vedere Venezia e il mare.
Se volete vivere un momento unico, consiglio la salita all’alba o al tramonto, non ve ne pentirete!
FORESTA DEL CANSIGLIO
Attraversare questa foresta in pieno autunno è stato un vero privilegio, le sfumature di rosso, arancione, giallo e marrone del foliage ci hanno catapultato dentro una fiaba, non avevamo mai visto niente di simile.
Per la prima volta abbiamo capito quanto anche questa stagione possa essere meravigliosa se si visitano i posti giusti.
Il Cansiglio inoltre, è anche un luogo popolato da tantissimi cervi, avvistabili soprattutto nel periodo degli accoppiamenti al mattino presto.
Giuro che avevo visto boschi così belli solo nelle foto di Paesi esteri e invece li abbiamo anche noi nella nostra stupenda Italia.
Un sentiero semplice che ci ha permesso di apprezzare tutto lo splendore della natura, immersi nel silenzio e in una pace che fa bene all’anima.
Se avessi una simile meraviglia vicino casa penso che ci andrei ogni fine settimana, in qualunque stagione, in compagnia o da solo. Me ne sono innamorato.
CANYONING
Ho sempre amato le esperienze all’aperto, soprattutto quelle dove l’adrenalina la fa da padrone, ma devo ammettere che di questo sport acquatico non sapevo nulla.
Oggi mi chiedo perché diavolo ho aspettato tanto per provare!
Ai Brent de l’Art (“brent” in dialetto veneto indica un fiume che scorre sul fondo di una valle profonda e stretta) con la nostra super guida Paolo Conz, muniti di muta, caschetto e imbrago, abbiamo percorso a piedi il fondo di un canyon (formatosi grazie all’erosione dell’acqua in milioni di anni) seguendo il corso di un torrente, tra tuffi, scivoli di roccia e piccole scalate.
Una volta partiti non si può tornare indietro quindi si è costretti a trovare il coraggio e vincere la sfida con sé stessi (cosa che adoro), ma posso assicurarvi che sin dal primo tuffo il divertimento è schizzato alle stelle, eravamo felici come bambini.

E’ stato come affrontare un percorso ad ostacoli naturale, acquisendo sempre più sicurezza ad ogni passo mentre non vedi l’ora di scoprire quale sarà la prossima prova.
Al termine dell’avventura eravamo un tutt’uno con la natura attorno a noi.
Oltre a fare gioco di squadra, il canyoning ci ha spronato nel fare cose di cui non ci credevamo capaci e non vediamo l’ora di scoprire questo nuovo mondo finora sconosciuto, soprattutto perchè l’Italia offre decine e decine di luoghi spettacolari in cui praticare questa disciplina.
Se state pensando di non essere all’altezza vi sbagliate, la cosa bella è che si possono scegliere percorsi per ogni livello, dai più impegnativi a quelli più semplici per chi vuole cominciare a fare esperienza.
Noi vi consigliamo con tutto il cuore di affidarvi alla straordinaria competenza di Dolomiti Guides dove troverete guide alpine professioniste, nate ai piedi delle Dolomiti Bellunesi e con una vera e profonda passione per la montagna. Non solo canyoning ma anche corsi di alpinismo, sci alpinismo, arrampicata, trekking, freeride e tantissimo altro!
MOUNTAIN BIKE
Non solo il Giro d’Italia attraversa puntualmente le Dolomiti Bellunesi, c’è un’altra gara a dir poco leggendaria che qui è di casa, la Sportful Dolomite Race.
Si tratta della granfondo più dura d’Europa, che inizia e finisce a Feltre, con un percorso complessivo di 210 km e 5000 metri di dislivello.
Non riesco nemmeno ad immaginare la preparazione fisica necessaria per affrontare questa sfida estrema, ma grazie agli organizzari della gara, PEDALE FELTRINO, abbiamo potuto percorrerne una decina di chilometri, quasi tutti in salita.
Com’è stato possibile? Vi starete chiedendo.
Ci hanno fornito una Ebike, un mezzo di trasporto che non avevo ancora avuto il piacere di provare e che amerò per sempre alla follia.
Sono a tutti gli effetti delle classiche biciclette con le marce (e possono essere usate alla vecchia maniera se lo si desidera), ma sono anche dotate di un motorino chiuso in una piccola scatoletta che, se attivato, aiuta nella pedalata diminuendo di parecchio lo sforzo fisico.
Grazie a questa bicicletta miracolosa anche chi non è un atleta può godersi una pedalata in montagna, immerso nella pace della natura, ammirando il panorama tra boschi incantati e piccoli borghi senza tempo.
PARAPENDIO
Tutti almeno una volta abbiamo pensato a quanto sarebbe bello poter volare, credo che il Parapendio sia una di quelle esperienze in grado di farci avvicinare il più possibile a questo sogno.
Non mi tiro mai indietro di fronte all’adrenalina ma ammetto che essendo la mia prima volta un pizzico di sana paura ce l’avevo, però sapevo anche che per nulla al mondo avrei rinunciato ad un’esperienza simile.
E’ stato come avere un posto in prima fila nel cielo e lo spettacolo a cui assistere era la Terra sotto i miei piedi.
Avvolto in un silenzio surreale con il cuore che credo non abbia mai battuto così forte, ho vissuto una delle esperienze più potenti e magnifiche della mia vita.

Le foreste dai colori autunnali, i campi a perdita d’occhio, le Dolomiti Bellunesi all’orizzonte, il sole, tutto ero talmente perfetto che sembrava d’essere dentro un dipinto.
Dovete sapere che questo non è un luogo come un altro, nel 2017 infatti si sono tenuti qui i Campionati del Mondo di Parapendio e dopo aver visto di persona la bellezza del panorama capisco il motivo di una simile scelta.
Mi emoziono ancora al solo pensiero, e proverò per sempre un estremo e profondo senso di gratitudine verso i Maestri di volo del Para e Delta Club di Feltre, non solo per la loro incredibile competenza e per l’allegria contagiosa, ma per averci sempre messo a nostro agio, per la loro pazienza, per i sorrisi rassicuranti e per averci permesso di vivere quest’esperienza unica in totale sicurezza.
Sia che vogliate provare l’ebbrezza di un solo volo in tandem o conseguire il brevetto per volare in autonomia, non ho dubbi, questa è la scuola che state cercando!
tre BORGHI imperdibilI
Naturalmente anche la cultura vuole la sua parte e per riprendere fiato tra un’attività e l’altra non potete lasciarvi scappare la bellezza di Belluno, Feltre e Mel (dal 2017 tra i Borghi più belli d’Italia).
Tre cittadine medievali ricche di edifici storici e dettagli risalenti a centinaia d’anni fa che vi riporteranno indietro nel tempo.
Per apprezzare appieno la visita vi consiglio di affidarvi a una guida locale. Noi lo abbiamo fatto e abbiamo potuto ascoltare l’incredibile storia dietro a ciascuna di queste piccole perle.
Io sceglierei una delle tre come base per poi esplorare e conoscere le altre due, nonché il resto del territorio.
Una menzione d’onore la merita il Castello di Zumelle, riportato in vita e gestito da uno staff a dir poco straordinario!
Non limitatevi alla sola visita (mi raccomando salite in cima alla torre per una vista pazzesca sulla Valbelluna), godetevi anche un pranzo medievale alla locanda del Castello e se avete tempo passate almeno una notte in una delle camere per scoprire come poteva essere vivere nel Medioevo, tra dame e cavalieri.
Siamo rimasti talmente incantati che abbiamo pensato anche alla possibilità di sposarci qui un giorno!
DOVE MANGIARE
Ogni pasto consumato durante i 5 giorni è stato un successo, un vero tripudio di sapori, un viaggio nella tradizione culinaria italiana.
Impossibile scegliere i migliori perchè sono stati tutti grandiosi, ecco perchè li dovete provare tutti:
- Agriturismo Faverghera – sul Nevegal, facilmente raggiungibile con una splendida passeggiata. L’Agrichef Marco Vuerich ha preparato per noi una cena coi fiocchi, avrei voluto uno stomaco senza fondo per non smettere mai di mangiare.
- Risto Golf Club Cansiglio – potrete provare un gustosissimo piatto locale dalle carni pregiatissime che non troverete in nessun altra zona, l’Agnello dell’Alpago.
- Azienda Agricola Poggio Pagnan – degustazione di vini secondo le tradizioni del territorio, nel rispetto totale della natura. Un grande progetto portato avanti da giovani ragazzi in gamba che amano la propria terra.
- Rifugio Pranolz – degustazione di formaggi del territorio con prodotti eccezionali di aziende storiche, Latteria Frontin e LatteBusche
- Ristorante Croce d’Aune – prodotti tipici locali e la polenta più buona che abbia mai mangiato preparata “alla vecchia maniera” in una caliera di rame (mille grazie all’azienda agricola La Fiorita)
- Birreria Pedavena – non è una semplice birreria, è una leggenda! Un’azienda con più di 120 anni di storia, sopravvissuta a due guerre mondiali e simbolo di un intero Paese. Qualunque sia il vostro itinerario, la Birreria Pedavena deve farne parte e per nessun motivo al mondo dovete perdervi la visita guidata della fabbrica.
- Chalet le Buse – baita ristorante sul Monte Avena perfetto prima del volo in Parapendio sulle Dolomiti Bellunesi (la bontà dello spezzatino di cervo al cioccolato non la dimenticherò mai)
DOVE DORMIRE
- Park Hotel Villa Carpenada – un’antica villa del 1600 immersa nel verde a 5 minuti da Belluno, prezzi accessibilissimi e panorama sulle Dolomiti Bellunesi.
- Rifugio Pranolz – cibo a km 0 e posizione fantastica, zona relax con sauna e una jacuzzi all’aperto spettacolare
- Hotel La Casona – vicino al centro storico di Feltre, ottimo colazione e parcheggio coperto gratuito
