diventare Nomade digitale e lavorare viaggiando
Diventare nomade digitale è ormai il sogno di molti.
La crescita esponenziale dell’online degli ultimi anni, che inoltre non sembra destinata a fermarsi presto, ha fatto nascere infatti tante nuove professioni e ha dato ad altre una “nuova vita”. Per questo motivo, sempre più persone ormai hanno capito che è possibile vivere una vita piena di libertà.
Non sarebbe bello, infatti, dimenticarsi di sveglie impostate troppo presto, delle ore bloccati nel traffico, di uffici bui e tristi e di ferie troppo corte attese per mesi e mesi?
Siamo sicuri che la risposta a questa domanda è stata affermativa per la maggioranza di voi. Per questo, abbiamo deciso di scrivere questo articolo dove parliamo dei migliori lavori per diventare nomade digitale e lavorare da qualsiasi parte nel mondo, usando soltanto un computer.
Ma cosa significa esattamente essere un nomade digitale?
Gianluca Gotto nel suo libro “Le coordinate della felicità” offre una spiegazione molto chiara:
“Il concetto di nomadismo digitale è molto semplice: si tratta della possibilità di lavorare in remoto dal proprio computer mentre si gira il mondo. Ciò che più mi affascinava non era tanto la prospettiva di lavorare viaggiando. Certo, sognavo già ad occhi aperti quella vita spettacolare, ma ciò che volevo più di ogni altra cosa era la libertà.“
Infatti, essere nomade digitale significa prima di tutto essere amanti della libertà. Puoi anche non voler viaggiare, ma semplicemente essere libero per dedicarti ai tuoi hobby o alla tua famiglia. Lo scopo ultimo del nomade digitale è quindi quello di gestirsi il proprio tempo e la propria vita come meglio crede, facendo ogni giorno ciò che lo rende felice.
Non preoccupatevi, infine: non si deve per forza avere una partita IVA o essere un freelance per diventare nomade digitale. Tante aziende offrono l’opportunità di essere assunti come dipendenti e lavorare completamente in smart working.

i lavori più richiesti per diventare nomade digitale
Partiamo elencando i lavori più richiesti per diventare nomade digitale, i quali sono professioni nate negli ultimi anni e attorno alle quali spesso esiste confusione riguardante la loro definizione. Proviamo quindi anche a spiegare esattamente in cosa consistono questi ruoli, senza perderci in tecnicismi.
Pronti?
blogger o web writer
Iniziamo forse dal più classico dei lavori che permettono di lavorare da qualsiasi parte nel mondo: il blogger. Spesso indicato anche come web writer, esiste però una piccola differenza tecnica tra i due ruoli.
Il blogger infatti si occupa esclusivamente di scrivere articoli per blog di qualsiasi genere. Il web writer, invece, si occupa di tutto ciò che viene scritto in un sito web, come ad esempio landing pages o pagine informative del sito.
In ogni caso, le due figure sono molto simili tra loro e spesso sono ricoperte dalla stessa persona.
Per diventare blogger o web writer occorre conoscere bene la SEO, oltre ovviamente ad avere una forte propensione e passione per la scrittura.
Purtroppo c’è una forte competizione per questo tipo di ruolo e, come spesso accade, persone con poche competenze si gettano in questa nicchia chiedendo troppo poco, facendo abbassare il valore di mercato dei blogger. Se si è consapevoli delle proprie capacità e si rimane fermi nelle proprie convinzioni, però, piano piano si riesce a venire pagati bene.
Copywriter
Continuiamo con le professioni che riguardano la scrittura, molto importanti e richieste nell’online.
Il copywriter, spesso confuso con la figura del blogger o web writer, si occupa di scrivere testi, spesso molto corti, per pagine social e siti web, il cui obiettivo è attirare l’attenzione dell’utente o vendere qualcosa.
Anche il copywriter ovviamente conosce la SEO ed ha una forte propensione alla scrittura, ma deve essere molto bravo a comunicare qualcosa in poco spazio e ad usare le giuste parole per attirare subito l’attenzione. Inoltre, deve anche saper padroneggiare molto bene lo storytelling.
Avete mai letto una caption di Instagram che vi ha spinti ad acquistare un prodotto, prendere in considerazione l’acquisto oppure semplicemente a visitare quel profilo? Quella è stata scritta da un copywriter!
In un sito, avete mai cliccato un bottone grande e colorato che riportava la scritta “Clicca qui”, “Scarica ora”, “Guarda ora” o qualcosa di simile? Quelle sono call-to-action che un copywriter ha deciso di mettere in quell’esatto punto del sito web.
Insomma, il copywriter è uno scrittore che sa come attirare clienti!
Programmatore
Quanti siti web e applicazioni ci sono ormai sparsi per l’internet? Quanti ne nasceranno ancora, o quanti si aggiorneranno?
Il numero di siti web e applicazioni a livello mondiale è veramente molto alto e, ovviamente, qualcuno deve pur costruirli: quel qualcuno è il programmatore.
Precisiamo, la parola “programmatore” è molto generale e racchiude in sé tanti ruoli diversi specializzati in nicchie differenti che cambiano a seconda del linguaggio di programmazione usato o del loro coinvolgimento nel progetto.
Il programmatore è forse uno dei lavori migliori per diventare nomade digitale, visto che per scrivere codici non c’è assoluto bisogno di essere presenti in ufficio, anzi: spesso non c’è bisogno nemmeno di una connessione Wi-Fi forte, dato che la maggior parte del codice può essere scritto offline. Inoltre, il lavoro del programmatore è altamente richiesto e ben pagato in qualsiasi nicchia di programmazione.
Unica pecca? Non è per niente facile imparare a programmare. Esistono ovviamente corsi, webinar, etc come per tutto, ma è veramanete un percorso lungo e, onestamente, si deve essere portati per questo tipo di lavoro.
Credeteci, però, che ne vale la pena di diventare programmatori!
Graphic Designer
Sei creativo e sai abbinare bene immagini e colori? Il graphic designer potrebbe essere il lavoro che fa per te.
Questa figura si occupa di tutta la parte visiva dei siti web, partendo dalla grafica generale per arrivare ai banner pubblicitari, passando per loghi, copertine e tanto altro!
Come per il programmatore, anche la figura del graphic designer è molto generale. Esistono infatti tante professioni più specializzate a seconda delle grafiche richieste e delle modalità di creazione delle stesse. Come per il blogger, invece, anche qui c’è molta concorrenza, ma non preoccupatevi perché la richiesta è molto alta, forse la più alta tra i lavori digitali.
Web Designer
Attenzione, rischio confusione: il web designer e il programmatore sono due figure differenti.
Il programmatore, infatti, padroneggia uno o più linguaggi di programmazione e riesce a creare siti web o applicazioni partendo da zero, seguendo le istruzioni che gli vengono date su come deve apparire il sito o l’app.
Il web designer, invece, ha una piccola conoscenza dei linguaggi di programmazione più classici come HTML e CSS, ma è esperto nell’utilizzo di CMS come WordPress, Wix, Joomla, Shopify, etc. Inoltre, il web designer ha anche conoscenze di grafica e, ovviamente, del buon gusto nello scegliere temi e colori del sito.
L’unica pecca di questo lavoro è che non è molto richiesto, essendo le sue mansioni purtroppo facilmente inglobabili in altri ruoli.
Digital Marketer e Social Media Manager
Arriviamo ora a due lavori molto conosciuti: il digital marketer e il social media manager.
Molto richiesti e molto ben pagati, abbiamo voluto inserirli dopo gli altri ruoli e citarli insieme per un motivo. Queste due figure, infatti, vengono spesso indicate come le più classiche per diventare nomade digitale. In realtà, però, rispetto ai lavori elencati prima, il ruolo del digital marketer o del social media manager non lascia troppa libertà.
Cosa intendiamo con questo? Ovviamente, entrambi permettono di lavorare perlopiù da casa e di gestirsi il proprio tempo come meglio si crede. Il problema, però, è che queste due professioni spesso hanno bisogno di essere presenti in azienda almeno una volta a settimana o ogni due settimane.
Questo perché entrambi sono responsabili di aumentare l’esposizione dell’azienda per cui lavorano e di aumentare ipotetiche vendite. Per farlo, devono raccontare la vita aziendale in ogni suo aspetto. Di conseguenza, non è facile svolgere questi lavori mentre si sta viaggiando in giro per il mondo con solo uno zaino in spalla.
Comunque giusto citarli, perché, come detto all’inizio, voler diventare nomade digitale significa voler avere il pieno controllo sulla propria vita, e questi lavori lo permettono.

Lavori “classici” che grazie all’online possono farvi diventare nomade digitale
Tra le prime righe dell’articolo avete letto che, grazie all’esplosione dell’online degli ultimi anni, non solo sono nate tante nuove professioni, ma anche tanti lavori più classici hanno avuto una “nuova vita”. Questo fenomeno si è particolarmente accentuato durante la pandemia, quando, costretti in casa, molti hanno capito che potevano comunque continuare a fare il loro lavoro.
Traduttore
Il traduttore è un lavoro che è sempre stato svolto in completa autonomia. Infatti, per quale motivo un traduttore di documenti, libri o simili dovrebbe presentarsi in ufficio tutti i giorni?
Effettivamente, questo tipo di professione è stata una delle prime che si è iniziata a svolgere da remoto, già dall’alba di internet.
Grazie alla globalizzazione, poi, la richiesta di traduttori è aumentata, dato che ad oggi la traduzione non è più necessaria solo per documenti o altre scartoffie. Pensate al sito web di una multinazionale, o semplicemente ad un’azienda che decide di espandersi e vendere i propri prodotti anche all’estero. Probabilmente queste realtà avranno bisogno di un traduttore.
La richiesta per questa figura è quindi molto alta, il problema però è che la conoscenza di lingue europee come francese, tedesco, spagnolo e soprattutto inglese è una skill che praticamente tutti hanno. Per cui, per avere la certezza di trovare facilmente lavoro come traduttore e venire pagati molto bene, sarebbe molto utile conoscere lingue come arabo, russo o cinese mandarino. Non è uno scherzo impararle, lo sappiamo, però purtroppo il mercato del lavoro funziona così.
Fotografo
Anche il fotografo è sempre stata una professione svolta in autonomia. Una buona attrezzatura, una forte propensione alla fotografia, magari un corso privato di editing e si veniva chiamati per cerimonie, eventi e tanto altro.
Ancora oggi il lavoro classico del fotografo è così, effettivamente. L’online e la globalizzazione, però, ancora una volta ci vengono in aiuto portando nuove opportunità.
Infatti, ad oggi migliaia e migliaia tra aziende, agenzie e persone acquistano foto su internet. Se la vostra passione è la fotografia, quindi, potete iniziare a caricare le tue foto su siti appositi e dargli un prezzo.
Ovviamente, non è facile farsi spazio e spesso i soldi guadagnati sono pochi. Con buona volontà, però, si può iniziare a farsi conoscere e magari entrare in collaborazione con aziende che possono richiedere delle foto con cadenza regolare.
Professore
Tranquilli, non vogliamo parlare di didattica a distanza! Ovviamente, pure la figura del professore classica può essere svolta a distanza, anche se niente sostituirà mai le lezioni in presenza, ma quello che intendiamo noi è il ruolo del professore privato o freelance.
Infatti, esistono ormai corsi privati per qualsiasi cosa e, venendo assunti dalle scuole che offrono tali corsi, si può tranquillamente preparare e condurre le lezioni da casa.
Inoltre, tante piattaforme offrono la possibilità di guadagnare vendendo corsi come freelance. Basti pensare a Udemy, oppure a piattaforme di apprendimento lingue come Duolingo.
Quindi, se sei veramente ferrato in qualcosa, potresti pensare di guadagnare facendo il professore online!
Personal Trainer
Concludiamo con una figura che, soprattutto durante la pandemia, ha avuto un completo “aggiornamento” e si è iniziata a svolgere da remoto: il personal trainer.
Ormai infatti sempre più PT hanno iniziato a creare video-schede di allenamento che possono essere seguite comodamente da casa in qualsiasi momento e, ovviamente, spesso queste schede sono personalizzate per la persona che le richiede. Certo, sappiamo bene che per allenamenti più mirati serve la figura del personal trainer in presenza, ma se si tratta di allenamenti classici atti al dimagrimento o alla tonificazione, il tutto può essere fatto da remoto!

Per concludere, come avete visto le opportunità per diventare nomade digitale sono veramente tante. Quelle che abbiamo elencato noi, inoltre, sono le più richieste e conosciute, ma ne esistono dozzine di altre, magari più specializzate.
Se volete quindi prendere in mano la vostra vita, rivoluzionarla ed assaporare la vera libertà, questo è il momento perfetto!