Image Alt

Blog

Cosa vedere ad Amsterdam: 10 luoghi imperdibili

Non è facile scrivere un articolo su cosa vedere ad Amsterdam. La capitale dei Paesi Bassi, infatti, è forse una delle città più belle e interessanti d’Europa, piena di attrazioni turistiche e luoghi d’interesse.

Un esempio unico al mondo di architettura e ingegneria, Amsterdam è stata a lungo una delle città più potenti e ricche del mondo ed ancora oggi gioca un ruolo centrale nell’economia europea e mondiale. I tanti musei e monumenti presenti in città testimoniano il passato glorioso della capitale (e non solo), rendendo Amsterdam un città versatile che può offrire tanto a qualunque viaggiatore.

Sicuramente potreste visitare la capitale olandese anche in un weekend o weekend lungo, ma siamo positivi che dopo la prima volta qui, vorrete ritornare!

Ma basta parlarvi di quanto sia bella la città, preferiamo che lo scopriate voi stessi. Ciò che proveremo a fare noi è consigliarvi alcuni luoghi secondo noi imperdibili.

Pronti quindi a scoprire cosa vedere ad Amsterdam? Partiamo!

1. Cosa vedere ad Amsterdam: Rijksmuseum

Potreste non crederci, ma il Rijksmuseum è effettivamente il più importante museo d’arte d’Olanda e raccoglie una mole sterminata di quadri, stampe, sculture, oggetti vari e tanto altro.

Il museo, infatti, ospita dipinti del cosidetto “Secolo d’oro“: Rembrandt, Vermeer, Van Gogh, Piero di Cosimo sono solo alcuni dei pittori le cui opere possono essere ammirate qui!

2. Piazza Dam

Photo by Wynand van Poortvliet on Unsplash

Il cuore di Amsterdam è senza dubbio Piazza Dam. È qui, infatti, che sono concentrate alcune delle principali attrazioni turistiche come il Palazzo Reale (Koninklijk Paleis, il quale ad oggi è usato dalla famiglia reale solo per festività solenni e le visite di Stato) e la Chiesa Nuova (Niewe Kerke) che in realtà risale al XIV secolo. Al centro della piazza, poi, c’è il Nationaal Monument (o Nationaal Monument op de Dam), un obelisco alto 22 metri a ricordo delle vittime della seconda guerra mondiale.

Il Dam, come la chiamano gli abitanti, prende il nome moderno da una diga (dam) costruita nel 1270 sul fiume Amstel, ma è da 800 anni che la vita della capitale dei Paesi Bassi gira intorno a questa piazza.

3. Cosa vedere ad Amsterdam: Museo di Van Gogh

Tra favolose ville neo-gotiche, sorge un edificio dall’aspetto semplice: è il Museo che Amsterdam ha dedicato a Van Gogh. Inaugurato nel 1973, contiene una vasta collezione delle opere dell’artista.

Ovviamente, questo è il luogo perfetto per chiunque voglia ammirare la collezione di dipinti del genio-folle artista olandese, grazie anche alla presenza di disegni e lettere che offrono l’opportunità di conoscere più a fondo la personalità di Van Gogh. Organizzato su tre piani, il Museo preserva anche una serie di dipinti da cui Van Gogh traeva ispirazione ed una serie di opere di artisti suoi contemporanei.

4. I canali di Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam? Sicuramente i suoi canali!

Amsterdam è una città interamente costruita sulle isolette strappate all’acqua del fiume Amstel e del lago Ij. Pensate che più di 165 canali per 100 km di lunghezza avvolgono la capitale olandese. Il centro storico è accerchiato dalla “cintura dei canali” (Grachtengordel), un grande anello d’acqua tagliato da altri canali. Nella cintura si trovano circa 2.200 edifici di cui 1.550 considerati residenze di interesse storico.

Proprio l’assetto urbanistico regalato da questi canali è stato nominato patrimonio dell’umanità UNESCO.

Photo by Max van den Oetelaar on Unsplash

5. Stedelijk Museum

Lo Stedelijk Museum, il più importante museo d’arte moderna e contemporanea olandese, si trova proprio di fianco il Van Gogh Museum. Tra le tante ristrutturazioni, nel 2012 è stato realizzato l’avveneristico padiglione moderno la cui facciata è stata costruita con un particolare materiale sintetico normalmente utilizzato nell’ingegneria navale e aerea.

All’interno del museo, invece, nella parte moderna vengono allestite le mostre temporanee, mentre nel vecchio edificio si trova la collezione permanente composta da opere di Manet, Mandrian, Appel, Chagall, Picasso e altri

6. Cosa vedere ad Amsterdam: Vondelpark

Il Vondel è il parco più bello e famoso della capitale olandese, noto anche come il Bois de Boulogne di Amsterdam. E’ il più centrale tra i grandi parchi cittadini: si trova non lontano dalla piazza Leidseplein e dal Rijksmuseum, dal Museo Van Gogh e dallo Stedelijk.

Gremito in tutte le stagioni dell’anno sia dalla gente del posto che dai turisti (10 milioni di visitatori all’anno), il Vondelpark è una vera oasi di verde stile parco inglese nel cuore della città in grado di offrire tanto relax ed intrattenimento.

7. Casa di Anna Frank

Ultima, ma non per importanza, della nostra lista sulle cose da vedere ad Amsterdam c’è la casa di Anna Frank.

Oltre un milione di visitatori l’anno, perlopiù giovani sotto i 25 anni ed extraeuropei, ogni anno arrivano nella capitale dei Paesi Bassi per visitare questo luogo. La storia di Anna Frank, per oltre due anni reclusa dietro una libreria, e infine deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen, crea ancora empatia e continua a sensibilizzare le persone di tutto il mondo sui crimini della Shoa.

Ovviamente del percorso museale fa parte anche il famosissimo diario scritto dalla ragazza nei due anni di esilio forzato

8. Quartiere a luci rosse

Lo sappiamo tutti che Amsterdam è la patria della libertà e delle liberalizzazioni, dove (quasi) tutto è concesso. Tra le tante cose che si possono trovare qui, il quartiere a luci rosse è sicuramente la più trasgressiva e oggi è ormai diventato una vera e propria attrazione turistica.

Infatti, ormai la maggior parte delle persone visita il quartiere come visiterebbe una piazza e pensate che vengono organizzate addirittura visite guidate per scoprirlo. Per questo, è giusto consigliarvi anche di farvi una passeggiata nel quartiere a luci rosse tra le tappe imperdibili di Amsterdam.

9. Bloemenmarkt, il mercato dei fiori

Gli olandesi amano molto i fiori, non solo i tulipani simbolo del paese. Se anche voi siete degli amanti, non perdetevi il Bloemenmarkt, il mercato dei fiori, una serie di piattaforme galleggianti sul canale Singel sulle quali da più di 150 anni arrivano le barche che dai campi portano i fiori appena colti fin nel centro di Amsterdam.

Non si vendono solo fiori già cresciuti ma bulbi, semi, fiori secchi, composizioni artistiche e souvenir per turisti come i famosi zoccoli di legno olandese

10. Heineken Experience

Tra le tante cose da vedere e fare ad Amsterdam c’è anche l’Heineken experience, un’esperienza che vi permetterà di visitare la vecchia fabbrica di una delle birre più famose al mondo. La Heineken Experience si trova nel quartiere De Pijp, nel pieno centro di Amsterdam ed è aperta tutto l’anno, anche se a seconda dei periodi gli orari di apertura cambiano.

La Heineken Experience è a metà tra un museo e un percorso multimediale alla scoperta del marchio. La location è la fabbrica storica della Heineken, rimasta in funzione dal 1867 al 1988. Quando è stata creata una fabbrica più moderna nella periferia di Amsterdam, l’edificio storico è stato riconvertito e, dal 1991, è aperto al pubblico che vuole conoscere la storia dell’azienda. L’esperienza che ti aspetta all’interno della fabbrica è intensa e insolita. Nelle prime sale puoi conoscere la storia della famiglia Heineken e camminare accanto all’attrezzatura che veniva usata per produrre la birra. Puoi seguire esattamente tutte le fasi della produzione, dagli ingredienti di base al prodotto finito. E dopo aver visto come orzo, luppolo e acqua si trasformano in birra, arriva il momento dell’assaggio! Al termine della visita della vecchia fabbrica ti trovi infatti in un moderno bar, dove gustare una Heineken alla spina compresa nel prezzo del biglietto

Dove dormire ad Amsterdam

Photo by Clarisa Ravasotti on Unsplash

La maggior parte delle persone sceglie di soggiornare ad Amsterdam per 2-3 notti, così da avere il tempo di visitare almeno tutte le maggiori attrazioni. Questo tempo, comunque, non è troppo lungo, per cui occorre scegliere bene dove alloggiare.

Le zone migliori, comunque, sono tutte poco lontane dal centro e grazie a bus, tram e metrò che funzionano efficientemente, sarà sempre facile spostarsi ad Amsterdam.

La zona dove alloggia la maggior parte dei turisti, comunque, è sicuramente il centro. Qui, infatti, ci si trova super vicini a tutte le attrazioni e sarà possibile anche spostarsi solo a piedi. Inoltre, la zona è perfetta anche per i giovani in cerca di divertimento: la vita notturna di Amsterdam si sviluppa perlopiù in centro. Per un buon rapporto qualità-prezzo, l’Hotel & Bar Royal Taste è ciò che fa per voi, mentre se siete disposti a spendere un po’ di più, potete provare il Rho Hotel.

Se invece viaggiate ad Amsterdam principalmente per i musei e cercate una zona tranquilla, il quartiere dei musei, come il nome suggerisce, è perfetto per voi. Da qui, basterà muoversi a piedi per arrivare al Rijkmuseum, al Van Gogh Museum o allo Sloterdijk. Il quartiere ospita anche il Vondelpark, per cui è perfetto anche per famiglie e bambini. Perfetti in questa zona per qualità prezzo sono il Max Brown Hotel Museum e l’Eden Hotel.

Assicurazione di viaggio

Come sempre, vi vogliamo ricordare l’importanza di partire in viaggio senza pensieri. Con l’assicurazione di viaggio di Europ Assistance, che anche noi usiamo sempre per i nostri viaggi, potete avere assistenza sanitaria 24h e presa in carico di tutti i costi necessari, il rimborso di spese ospedaliere e farmaceutiche, protezione da Covid, assistenza on the road e tanto altro ancora.

Inoltre, collegandovi da questo link potete ricevere uno sconto del 10% riservati a voi fan di Trip’N’Roll!

25 anni, scrivo per passione e lavoro. Ho vissuto prima in Inghilterra, poi a Malta. Non conosco la mia prossima destinazione ed è proprio così che voglio che sia. Il mio sogno più grande è quello di essere libero da orari e luoghi, usando soltanto un PC come strumento di lavoro. "Invece di sognare la prossima vacanza, crea una vita da cui non vorresti mai scappare"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on