Image Alt

Blog

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: l’itinerario perfetto

La capitale inglese è una vera meraviglia e offre tanto a qualsiasi tipo di viaggiatore. Per visitarla interamente servirebbero almeno un paio di settimane, ma non tutti riescono ad avere tutto questo tempo. Per questo, abbiamo deciso di parlavi di cosa vedere a Londra in 3 giorni, regalandovi l’itinerario perfetto per godervi le principali attrazioni londinesi in poco tempo.

Prima di iniziare, però, occorre precisare che Londra è tanto meravigliosa quanto grande. Cercare di visitare tutte le sue attrazioni in pochi giorni non solo è quasi impossibile, ma porterebbe inevitabilmente a non godervi appieno le sue bellezze.

Per farvi un esempio: una delle cose da fare è attraversare il Tower Bridge a piedi. Potreste farlo in tutta fretta, oppure fermandovi ad ammirare la maestosità delle torri, dedicando anche 15 in più minuti del vostro tempo e intorno agli 8£ per godervi il tour all’interno del ponte. Per cui, scegliere bene cosa visitare, dove alloggiare e come muoversi prima di partire è molto importante.

Pronti?

Vediamo allora cosa vedere a Londra in 3 giorni!

Londra in 3 giorni: Spostamenti e dove alloggiare

Londra è la città più grande del Regno Unito e si estende su una superficie molto ampia. Inoltre, anche se molte zone esterne della città sono puramente residenziali o industriali, non è possibile individuare un vero e proprio centro di Londra.

Infatti, le maggiori attrazioni turistiche sono sparse in vari punto della capitale.

Se si decide di voler visitare Londra in pochi giorni, è quindi importante scegliere bene dove alloggiare e sapere come muoversi facilmente.

Per quanto riguarda gli spostamenti, la soluzione migliore è sicuramente la metro, chiamata dagli inglesi “Tube“.

La Tube è la metropolitana più antica al mondo nonché la più estesa d’Europa (pensate che è 15 volte più grande di quella di Milano) e presenta 11 linee diverse, ognuna identificata da un nome e un colore diverso, alcune delle quali sono in funzione 24/7.

Appena arrivati a Londra, probabilmente approderete alle stazioni di Tottenham Court Road, Liverpool Street o King’s Cross. Qui, potrete fare l’Oyster card, che vi servirà per spostarvi con la Tube.

Le 11 linee della metropolitana si snodano in varie direzioni e toccano diverse fermate ognuna. Le zone centrali e turistiche, ovviamente, sono servite da tante linee e potete trovare stazioni metro anche ogni chilometro o poco meno. Ovviamente, alcune stazioni sono più grandi e “toccate” da un maggior numero di linee della Tube, per questo è consigliabile scegliere di alloggiare vicino ad una di queste.

Per cui, per quanto zone come Paddington o Kensington siano molto apprezzate per soggiornare, noi ci sentiamo di consigliarvi il quartiere di Bloomsbury.

Infatti, questa zona non solo è un mix perfetto tra tranquillità e costo degli alloggi, ma si trova a due passi dalla stazione di King’s Cross. Questa stazione, diventata famosa anche grazie ai libri di Harry Potter, è una delle più grandi e centrali, oltre che una vera e propria chicca da visitare, in particolare la parte più “antica”.

Inoltre, alloggiando a Bloomsbury vi troverete a due passi dal British Museum, altra tappa obbligatoria del vostro soggiorno a Londra!

In ogni caso, nonostante l’affidabilità e l’efficienza della Tube londinese, vi sentiamo di darvi un consiglio molto importante: mettetevi scarpe comode e preparatevi a camminare!

British museum di Londra
Photo by Matthieu Gouiffes on Unsplash

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: Il nostro itinerario

Qualsiasi cosa cerchiate in una città, Londra ce l’ha! Arte, cultura, storia, divertimento…ce n’è veramente per tutti i gusti.

Come detto, però, visitare tutte le maggiori attrazioni in poco tempo è impossibile, per cui dovrete scegliere le vostre priorità, cioè a quali luoghi d’interesse dedicare più tempo.

L’itinerario che abbiamo deciso di consigliarvi è perfetto per tutti i tipi di turisti, da quelli appassionati di arte più o meno moderna, a quelli a cui invece interessano storia e cultura, architettura e…shopping!

Ultimo piccolo disclaimer prima di iniziare: a Londra i musei più importanti sono gratuiti!

Giornata alla scoperta di musei, Buckingham palace, Big Ben…e molto altro!

Non è mai facile scegliere cosa visitare per primo, ma da qualche parte si dovrà pur iniziare!

Se avete seguito il nostro consiglio e avete deciso di alloggiare a Bloomsbury, potete cominciare dal cuore del quartiere, il British Museum.

Fondato nel 1753, è uno dei musei più antichi e importanti del mondo. Il museo è incentrato principalmente sull’antichità e la storia delle culture e raccoglie manufatti da praticamente tutto il mondo.

Da qui, prendete la Piccadilly line dalla stazione di Holborn e scendete a Green Park. Attraversate Green Park ed arrivate a Buckingham Palace. Il palazzo reale inglese è veramente imponente e da non perdere è il classico “cambio della guardia”, che avviene tutti i giorni, anche se la celebrazione più bella e importante è quella della domenica mattina.

Rimettetevi in cammino, attraversando oppure costeggiando St James Park. Passate davanti alla statua di Winston Churchill e al numero 10 di Downing Street, poi preparatevi ad ammirare l’abbazia di Westminster e il Big Ben.

Sull’altra sponda del Tamigi potete trovare il London Eye, la ruota panoramica più grande d’Europa, e Leake Street Arches, un tunnel interamente dedicato ai graffiti londinesi. Visto il poco tempo, però, il consiglio è quello di rimettervi in cammino verso Trafalgar Square. Fatevi un giro in questa splendida piazza e poi entrate a visitare la National Gallery.

A questo punto, sarete abbastanza stanchi e vorrete fermarvi a bere e mangiare qualcosa. Nessun problema: da qui siete super-vicini alle zone più movimentate di Londra: Soho, Covent Garden, Piccadilly Circus e Leicester Square. Dovete solo scegliere la vostra preferita!

Photo by Marcin Nowak on Unsplash

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: Passeggiata lungo il Tamigi

Continuiamo la nostra avventura alla scoperta di cosa vedere a Londra in 3 giorni.

Una delle zone più belle, moderne e caratteristiche della capitale inglese è sicuramente il lungo Tamigi. In particolare, è possibile farsi una passeggiata di un paio di chilometri veramente molto interessante.

Partendo dalla stazione di King’s Cross, prendete la Circle line fino alla stazione di Tower Hill.

Attraversate i Tower Hill Garden, dove potete visitare anche il memorial ai marines della WWII, e poi scendete verso la Tower of London. Questa storica fortezza meriterebbe sicuramente una visita, ma potete anche ammirarla dall’esterno e costeggiarla finché non vedrete il vero pezzo forte di questa zona…il Tower Bridge.

Attraversate a piedi il ponte mobile simbolo della città di Londra e prendetevi una mezz’ora per farvi il tour all’interno delle sue torri. Infatti, con pochi pound, è possibile salire sul ponte e attraversarlo da parte a parte camminando sul ponte superiore, il quale è interamente ricoperto da vetrate che permettono una vista sul lungo Tamigi.

Una volta completato il tour, finite di attraversare il ponte, che vi porterà nel quartiere di Southwark, uno dei più moderni di Londra. Dirigetevi verso est ed avrete il piacere di camminare a fianco allo Shard o al “The Gherkin“.

Superato anche il London Bridge, fatevi un giro al Tate Modern, il museo di arte moderna londinese. Qui, salite fino alla terrazza panoramica per godervi una delle viste migliori della città!

Dal Tate Modern poi potete attraversare a piedi il Millenium Bridge e dirigervi verso la cattedrale di St Paul.

Dalla bellissima cattedrale, riprendete la Tube, prima la Central line fino a Holborn, poi cambiate per prendere la Piccadilly line fino alla stazione di Knightsbridge.

Il quartiere di Knightsbridge è uno dei più belli e famosi di Londra e “confina” con Hyde Park. Fatevi un giro all’interno di quello che forse è il più bello tra i 9 parchi reali di Londra, poi spendete una visita al Natural History Museum e al Victoria&Albert Museum.

Da qui, poi, potete dirigervi a nord verso Notting Hill e Portobello Road e poi tornarvene in hotel, oppure andare a sud per passare la serata nel bellissimo quartiere di Chelsea.

Photo by Bush ‘o’ Graphy on Unsplash

Arte, architettura…e shopping!

Sempre dalla stazione di King’s Cross, potete prendere la Northern line e dirigervi a Camden Town.

Nato come quartiere Punk Rock di Londra, oggi è famoso per i suoi negozi particolari, colorati e “ribelli”.

Dopodiché, potete riprendere la Northern, passare di nuovo da King’s Cross e prendere la Victoria line per incamminarvi verso le strade più “in” di Londra: Regent’s Street, Oxford Street e Carnaby Street.

Non molto lontano, inoltre, potete visitare Chinatown, dove vi sembrerà letteralmente di essere arrivati in un altro continente.

Infine, riprendete la Piccadilly line da Leicester Square fino alla fermata di Knightsbridge, dove potete farvi un giro da Harrods.

Il famoso e lussuoso centro commerciale si trova a Knightsbridge, ed è una tappa obbligatoria del soggiorno a Londra, anche per capire quanto gli inglesi siano allo stesso tempo attaccati alle tradizioni e proiettati al futuro.

Dove dormire a Londra

Nel momento in cui iniziate a cercare una sistemazione per la vostra vacanza a Londra, dovete tenere a mente alcune particolarità della città. Londra, infatti, è veramente enorme (terza più grande in Europa dietro a Mosca e Istanbul, con più abitanti di New York!), ma ha probabilmente i servizi di trasporti pubblici migliori al mondo. Inoltre, in qualsiasi zona di Londra è possibile trovare sia alloggi lussuosi che economici, dato che difficilmente si trovano quartieri solo per “ricchi”, a parte i centralissimi.

Londra è suddivisa in zone concentriche (da zona 1 a zona 6) e la grandezza di ogni zona aumenta all’aumentare della distanza dal centro. Le principali attrazioni si trovano in zona 1 e 2, mentre le zone 3 e 4 sono perfette per cercare una sistemazione. Tutte le zone sono perfettamente collegate con ogni altro luogo della capitale da pullman e metro (che a Londra chiamano Tube), entrambi funzionanti 24/7.

La capitale inglese è giovane e dinamica, perfetta quindi per qualunque under 30 o per chiunque si senta “ribelle”. Piena di ragazzi e ragazze, Londra offre tanti ostelli dove soggiornare e trovare amici, compagni di viaggio e persone con una storia da raccontare. A nostro parere personale, il Clink78 è il migliore a riguardo. Costruito sui resti di un ex-tribunale (Qui vennero processati i The Clash), ma sfortunatamente è in ristrutturazione: nel frattempo, a pochi metri, c’è il Clink261, un altro ostello gestito da Clink78 con le stesse vibes. L’ostello si trova a 2 minuti a piedi dalla stazione di King’s Cross, quindi super collegato! Un altro ostello stupendo e in una posizione perfetta è l’Astor Hyde Park Hostel, dove vicino trovate le due stazioni della Tube di Paddington e altre due di Hyde Park.

Per coppie la zona di Notting Hill è perfetta e super romantica, in particolare il Dawson Place Juliette’s Bed and Breakfast o il The Premier. Per le famiglie, infine, Paddington e Kensington e Chelsea (anch’esse meravigliosamente servite dai mezzi pubblici) sono super congliate, dove troviamo il Blue Bells Hotel e il Days Inn.

Assicurazione di viaggio

I viaggi sono a nostro parere le esperienze migliori che potete fare in vita vostra, ovunque voi decidiate di andare. Viaggiare è bello e divertente e la vostra principale preoccupazione deve essere quella di godervi la vacanza.

Proprio per assicurarvi di non avere preoccupazioni, vogliamo consigliarvi l’assicurazione di viaggio di Europ Assistance che anche noi usiamo per tutti i nostri spostamenti. L’assicurazione offre assistenza sanitaria 24h e presa in carico di tutti i costi necessari, il rimborso di spese ospedaliere e farmaceutiche, protezione da Covid, assistenza on the road e tanto altro ancora.

Il premio dell’assicurazione varia in base alla destinazione e alla durata del viaggio e potete richiedere un preventivo gratuito accedendo a questo link, il quale vi garantirà anche uno sconto del 10% riservato a tutti voi fan di Trip’N’Roll!

25 anni, scrivo per passione e lavoro. Ho vissuto prima in Inghilterra, poi a Malta. Non conosco la mia prossima destinazione ed è proprio così che voglio che sia. Il mio sogno più grande è quello di essere libero da orari e luoghi, usando soltanto un PC come strumento di lavoro. "Invece di sognare la prossima vacanza, crea una vita da cui non vorresti mai scappare"

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on