Cosa vedere a Cracovia (e dintorni): i luoghi d’interesse
Parlare di cosa vedere a Cracovia e stilare una lista dei luoghi d’interesse non è affatto semplice, vista l’enorme quantità di attrazioni presenti.
Cracovia è considerata da molti la capitale culturale della Polonia, non solo per l’enorme quantità di arte e storia presente, ma anche per la presenza dell’Università che ogni anno richiama studenti da tutta Europa.
Inoltre, la città e i suoi dintorni attirano anche appassionati di storia e religiosi, vista la presenza nel raggio di pochi chilometri sia di Auschwitz che delle miniere di sale.
Qualunque tipo di viaggiatori siate, quindi, sarete probabilmente incuriositi e vorrete sapere cosa vedere a Cracovia e dintorni: in questo articolo vi chiariremo un po’ le idee e siamo certi che, arrivati alla fine, avrete sicuramente voglia di prenotare un volo per questa splendida citta polacca.
Citta’ vecchia di Cracovia

Perfettamente conservata, nonche patrimonio mondiale dell’UNESCO, la citta vecchia di Cracovia è sicuramente il luogo da cui partire durante una visita qui.
In particolare, potrete ammirare la bellissima Piazza del Mercato, chiamata Rynek, e la Chiesa di Santa Maria composta da due torri di altezza differente.
Se volete acquistare bei souvenirs da portare ad amici e parenti, inoltre, vi consigliamo di farvi un giro al Mercato dei Tessuti, chiamato Sukiennice, situato proprio al centro del Rynek.
Colle del Wavel

Un’altra tappa obbligatoria del vostro viaggio a Cracovia non può che essere il Colle del Wavel, su cui sorge il castello di Cracovia, chiamato per l’appunto Wavel.
Secondo la leggenda, in questo castello viveva un drago che terrorizzava la città. Il Re, quindi, promise metà del regno e sua figlia in sposa a chiunque fosse riuscito ad ucciderlo. Alla fine, sempre secondo la leggenda, un contadino riuscì nell’impresa, facendo mangiare al drago una pecora di zolfo.
Leggende a parte, vale veramente la pena visitare il castello, dopo aver superato la statua del drago situato all’ingresso.
Inoltre, passeggiando per il colle si possono ammirare altri monumenti particolarmente interessanti, tra cui:
- Cattedrale di San Stanislao;
- Palazzo Reale;
- Torre di Sigismondo;
Cosa vedere a Cracovia: Nowa Huta

Se volete visitare qualcosa di diverso, ma comunque di una forte importanza storica e culturale, non potrete perdervi il quartiere di Nowa Huta.
Il quartiere, infatti, fu costruito tra gli anni ’60 e ’70 dal regime comunista Polacco appositamente per i 40.000 operai dell’acciaieria di Cracovia. Nell’immaginario del governo comunista polacco, il Nowa Huta sarebbe dovuta diventare la “città ideale” del sogno socialista, piena di spazi verdi e vita. In realtà, si trasformò subito in un quartiere grigio e pieno di criminalità, nonché super inquinato dal fumo dell’acciaieria.
Di particolare interesse è l’Arka Pana (Arca del Signore), l’unica chiesa presente nel quartiere. Gli operai abitanti di Nowa Huta chiesero la costruzione di questo luogo di culto da subito, che però il governo negò a lungo. Dopo vent’anni di lotte e proteste, alla fine il governo comunista dovette cedere. Fu proprio Wojtyla, allora arcivescovo di Cracovia, a depositare simbolicamente la prima pietra della chiesa.
Il quartiere Kazimierz

Altro quartiere, altra testimonianza della brutalità dei regimi del ‘900, questa volta però di quello Nazista.
Prima della Seconda Guerra Mondiale, il quartiere Kazimierz ospitava quasi 60.000 ebrei, che vennero ridotti a poche centinaia dopo l’occupazione tedesca. Nel quartiere si trova la Sinagoga Remuh, dove ancora oggi si tengono funzioni religiose, intitolata al rabbino Iserles Remuh.
Nonostante il tragico passato, il quartiere Kazimierz è riuscito a rialzarsi e ad oggi sta vivendo una nuova vita, fatta soprattutto di turismo. Inoltre, nel 1993 proprio qui Steven Spielberg girò Schindler’s List.
Museo Sotterraneo e Museo Nazionale (Dove ammirare la Dama con l’Ermellino)

Non solo storia, Cracovia è una città piena anche di arte e cultura. Stilando una lista su cosa vedere a Cracovia, quindi, non possiamo non menzionare i due musei più importanti della città:
Il primo si trovo letteralmente sotto al Rynek, la Piazza del Mercato di Cracovia. Agli inizi del 2000 degli scavi effettuati nella Piazza hanno portato alla luce alcune bancherelle, manufatti e addirittura un cimitero. Questi ritrovamenti sono stati trasformati in un museo, dove, ad oggi, è possibile essere portati indietro nel medioevo.
Il Museo Nazionale, invece, è forse il museo più importante della città, dove da sempre vengono esposti manufatti ed opere d’arte principalmente italiani, olandesi e fiamminghi. Dal 2017, l’attrazione principale del museo è sicuramente il dipinto della Dama con l’Ermellino di Leonardo Da Vinci.
Cosa vedere a Cracovia: i dintorni della città con Auschwitz e le miniere di sale di Wieliczka

Durante una visita a Cracovia vi consigliamo di spostarvi di qualche chilometro per visitare due luoghi di assoluta importanza storica: le miniere di Wieliczka e il campo di concentramento di Auschwitz.
Le miniere di sale, situate a circa 10 chilometri da Cracovia, sono dal 1978 Patrimonio dell’UNESCO. Queste miniere, attive dal XIII secolo fino ai primi del ‘900, hanno garantito per anni benessere e prosperità a Cracovia e a tutta la Polonia, in particolare durante il XIV secolo.
Questo business è poi andato scemando lentamente e Cracovia ha iniziato a perdere la sua centralità nei commerci europei ed orientali. Ad oggi, però, le miniere di Wieliczka offrono oltre 300 chilometri di cunicoli, insenature, grotte e perfino un lago salato. L’attrazione principale è senza dubbio la Cappella di Santa Kinga dove tutto, compresi i candelabri, è scolpito nel sale.
Un po’ più lontano, a quasi 45 chilometri da Cracovia, si trova invece il campo di concentramento di Auschwitz. I 190 ettari di estensione del campo oggi sono stati trasformati in un museo e in un monumento testimoni della brutalità del regime Nazista. L’iconica frase “Arbeit macht frei” (“Il lavoro rende liberi”), basta a trasmettere l’importanza storica del luogo.
Dove dormire a Cracovia
Perfetta per un weekend veloce, Cracovia è anche una città piccola e a misura d’uomo. Infatti, è possibile muoversi a piedi tra le varie attrazioni della città, per questo è anche abbastanza semplice scegliere dove alloggiare.
Mentre in tutta la città è possibile trovare soluzioni economiche, se siete giovani single o in coppia è preferibile alloggiare nei quartieri di Stare Miasto e Kazimierz (date un’occhiata all’Hotel Rubinstein o Atlantis Hostel), mentre per famiglie con bambini è consigliabile Kleparz (Hotel Yarden by Artery Hotels e Hotel Lavender molto validi).
Assicurazione di viaggio
I viaggi sono a nostro parere le esperienze migliori che potete fare in vita vostra, ovunque voi decidiate di andare. Viaggiare è bello e divertente e la vostra principale preoccupazione deve essere quella di godervi la vacanza.
Proprio per assicurarvi di non avere preoccupazioni, vogliamo consigliarvi l’assicurazione di viaggio di Europ Assistance che anche noi usiamo per tutti i nostri spostamenti. L’assicurazione offre assistenza sanitaria 24h e presa in carico di tutti i costi necessari, il rimborso di spese ospedaliere e farmaceutiche, protezione da Covid, assistenza on the road e tanto altro ancora.
Il premio dell’assicurazione varia in base alla destinazione e alla durata del viaggio e potete richiedere un preventivo gratuito accedendo a questo link, il quale vi garantirà anche uno sconto del 10% riservato a tutti voi fan di Trip’N’Roll!
Conclusioni
Cracovia e i suoi dintorni sono di una bellezza particolare. Non solo musei, arte e monumenti, che già da soli varrebbero il prezzo della visita, ma anche le testimonianze di due passati completamente diversi: quello glorioso del periodo tra il XIV secolo e il ‘900 e uno tristemente tragico del secolo scorso.
Cracovia è un must-see tra le tante bellezze dell’est Europa, in cui noi ci siamo personalmente imbattuti durante il nostro giro del mondo. Infatti, vi avevamo già accennato di Cracovia in questo articolo, dove troverete anche alcuni consigli enogastronomici sulla città!