BELIZE: SAN PEDRO O CAYE CAULKER?
Se state pensando di organizzare un viaggio in Belize, prima o poi dovrete sicuramente fare i conti con la fatidica domanda: quale isola scegliere tra San Pedro o Caye Caulker?

Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarle entrambe e vogliamo aiutarvi a prendere una decisione senza perdere tempo.
SAN PEDRO
Siamo arrivati a San Pedro con aspettative molto alte, dopotutto è la famosa “Isla Bonita” cantata da Madonna, abbiamo pensato “se le ha dedicato una canzone significa che sarà un’isola pazzesca”.
In realtà ancora oggi ci chiediamo se Madonna abbia effettivamente mai messo piede a San Pedro.
Noi abbiamo trovato un’isola decadente, a tratti squallida, sporca e con un’atmosfera piuttosto spenta.
Le persone locali non ci hanno trasmesso sensazioni positive e sembravano piuttosto infastiditi e poco propensi allo scambio culturale. E’ strapieno di golf cart (l’unico mezzo di trasporto a parte i taxi) che fanno molto rumore, inquinano e contribuiscono a eliminare il lato selvaggio dell’isola.
In altre parole, non abbiamo trovato quella meraviglia che ci aspettavamo dai Caraibi.
A parte le escursioni in mare, l’unica cosa da fare è visitare Secret Beach, una spiaggia piuttosto lontana (l’unica balneabile) che di segreto ha solo il nome.
A parte questo, una volta terminate le escursioni in mare, se non volete trascorrere tutto il tempo a bere in uno dei numerosi locali per turisti, non c’è molto altro da fare.

CAYE CAULKER

Appena sbarcati a Caye Caulker (a soli trenta minuti di barca da San Pedro) è stato amore a prima vista, di quelli che ti fanno capire dal primo istante che in quel luogo ti troverai bene.
Piccola, a misura d’uomo, senza strada asfaltate, piena di viaggiatori (tra cui molti backpackers) sorridenti e spensierati. Da subito siamo stati travolti dalle vibrazioni positive che Caye Caulker emana, finalmente sembrava di essere su un’isola dei Caraibi!
Il motto di Caye Caulker è “Go Slow”, all’insegna di una vita tranquilla e senza preoccupazioni. Ci sono le stesse escursioni per snorkeling e diving di San Pedro ma meno costose, si, perché a Caye Caulker costa tutto meno.
Per organizzare le vostre escursioni vi consigliamo l’agenzia Tsunami Adventures con cui ci siamo trovati benissimo!

L’isola è talmente piccola che in 5 minuti potete attraversarla a piedi da est a ovest godendovi sia lo spettacolo dell’alba che del tramonto (cosa impossibile invece a San Pedro dove per vedere il tramonto dovete fare i salti mortali).
L’atmosfera è totalmente diversa, si respira libertà, ci si sente parte di un piccolo paradiso. Qui abbiamo veramente sentito il dispiacere della partenza, ci siamo ritrovati più volte ad immaginare come sarebbe vivere a Caye Caulker.


QUINDI, QUALE SCEGLIERE?
Non abbiamo neanche il minimo dubbio, risparmiate tempo e denaro e prenotate subito per Caye Caulker.
Vivrete su una piccola isola caraibica dove il tempo sembra essersi fermato, dove si cammina scalzi, si mangia aragosta a prezzi stracciati, si nuota con squali nutrice, razze, barracuda e tartarughe, e si ammira il tramonto bevendo una birra ghiacciata su un amaca immersa nell’acqua… godetevela finché potete, buon viaggio!

DOVE DORMIRE A CAYE CAULKER
Tenete presente che il Belize è molto costoso rispetto ai paesi vicini in America Latina, scordatevi i prezzi del Messico e Guatemala ad esempio. Vengono accettati i dollari americani che potete tranquillamente richiedere alla vostra banca in Italia prima di partire.
Abbiamo trovato per voi due ottime alternative.
Se siete backpackers o avete un budget limitato vi consigliamo la guest house Vista del Mar, con camera privata, bagno condiviso e colazione inclusa a 17 euro a notte. Centralissima e pulita, con un piccolo tratto di spiaggia privata con sdraio e amache gratis, è impossibile trovare un prezzo più basso a Caye Caulker.

Se volete trattarvi bene dovete assolutamente soggiornare allo Yocamatsu, un Bed & Breakfast con camere dotate di ogni comfort e patio privato. Il proprietario Greg, gentilissimo come tutto lo staff, preparerà per voi ogni mattina una colazione differente che gusterete nella stupenda terrazza con vista sul mar dei Caraibi. Il panorama da solo vale il prezzo della stanza!


DOVE MANGIARE A CAYE CAULKER SE VOLETE RITROVARE I SAPORI DI CASA
Prima o poi capita a tutti viaggiatori. Anche per una sola sera, una soltanto, il bisogno di staccare dai piatti locali, spesso a base dei soliti 4 ingredienti, si fa sentire e si parte alla disperata ricerca di un ristorante italiano che poi 9 volte su 10 si rivela una fregatura.
A noi è successo proprio qui, sull’isola sperduta di Caye Caulker dopo 20 mesi di viaggio, dove non pensavamo neanche lontanamente di trovare qualcosa che assomigliasse al cibo di casa. E invece abbiamo scoperto il ristorante Pasta Per Caso, il cui nome calza proprio a pennello!

Anna e Armando sono due ragazzi italiani che si sono trasferiti in Belize e hanno aperto un ristorante che in pochissimo tempo è diventato il numero 1 di tutto il Paese.
Ogni giorno i turisti fanno la fila sull’Avenida Hicaco per provare la loro pasta fatta in casa e vi consigliamo assolutamente di prenotare se volete essere sicuri di trovare posto. Per non parlare poi del parmigiano, dei dessert, dell’ottimo vino, della grappa e del caffè espresso che all’estero sembra un sogno!
Una serata da Pasta per Caso ci ha fatto letteralmente rinascere, è stato esattamente come ritrovarsi sulla tavola di casa, se siete a Caye Caulker non potere assolutamente perdervi una cena in questo angolo d’Italia! E portate i nostri saluti ad Anna e Armando!
Zucchine e Pesto Amatriciana
COME ARRIVARE A CAYE CAULKER/SAN PEDRO
Da Belize City parte un servizio di water taxi che ogni giorno fa avanti indietro tra Caye Caulker e San Pedro per ben 9 volte, suddivise tra mattina e pomeriggio.
Potete verificare gli orari QUI e i prezzi QUI, naturalmente se acquistate subito il biglietto di ritorno avrete un piccolo sconto.
Se arrivate dal Messico, i water taxi partono da Chetumal a giorni alterni, potete verificare il calendario QUI.
Non è obbligatorio prenotare online, noi abbiamo fatto i biglietti al momento, c’è la solita tassa aggiuntiva se pagate con la carta.